- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Un nuovo ordine commerciale mondiale a trazione UE, ecco la strategia per riformare il WTO

Un nuovo ordine commerciale mondiale a trazione UE, ecco la strategia per riformare il WTO

Rilanciare le relazioni con gli Stati Uniti, dare norme certe all'e-commerce

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Febbraio 2021
in Economia, Digital
Il vicepresidente esecutivo per il Commercio, Valdis Dombrovskis, presenta la strategia per la riforma del WTO [Bruxelles, 18 febbraio 2021]

Il vicepresidente esecutivo per il Commercio, Valdis Dombrovskis, presenta la strategia per la riforma del WTO [Bruxelles, 18 febbraio 2021]

Bruxelles – A Bruxelles lo definiscono “un documento strategico per gli anni a venire”, e i contenuti in effetti tracciano le linee dell’azione dell’UE per un nuovo ordine commerciale mondiale. Bisognerà vedere il grado di fattibilità, quanto cioè l’Unione saprà tradurre in pratica quanto messo nero su bianco nella comunicazione sulla revisione di politica commerciale indirizzata agli Stati. Non si tratta di una decisione politica, perché la comunicazione non è un atto legislativo della Commissione, però apre il dibatto.

Il nodo centrale è la riforma dell’Organizzazione mondiale per il commercio (WTO). “L‘attuale struttura degli impegni del WTO in materia di accesso al mercato di beni e servizi non corrisponde al livello effettivo di apertura di molti paesi e non riflette i significativi cambiamenti di peso di alcune delle principali nazioni commerciali nell’economia mondiale (ad esempio la Cina)”, lamenta la Commissione, convinta che l’organismo sia ‘antiquato’. “Serve un accordo ambizioso e comprensivo sul commercio digitale” e il flusso dei dati, evoluzione degli scambi non coperti da regolamentazione.

Non solo. Le imprese statali “sono, in diversi paesi, uno strumento attraverso il quale lo Stato influenza in modo decisivo l’economia, talvolta con effetti distorsivi del mercato”. Un’altra critica implicita alla Cina. Tuttavia, l’importanza delle imprese statali “non è ancora abbinata a discipline sufficienti per cogliere qualsiasi comportamento distorsivo del mercato”.

UE intende discutere ulteriormente queste questioni prima “attraverso la sua cooperazione trilaterale con gli Stati Uniti e il Giappone”. Si punta dunque sull’amministrazione Biden, perché la riforma del WTO passa per un “potenziamento delle relazioni transatlantiche”, che vuole essere fondato su un impegno comune per azioni a sostegno di digitale e green economy.

C’è poi la necessità di imprimere un cambio di passo sulle questioni agricole. “Ripristinare la credibilità dell’Organizzazione mondiale per il commercio  come forum negoziale richiederebbe inoltre ai membri di affrontare i negoziati agricoli, che rimangono in gran parte bloccati”. Questo, lamenta l’esecutivo comunitario, “rischia di influire negativamente sul più ampio programma di riforme del WTO”.

Non finisce qui. Tra le azioni che l’UE intende intraprendere anche la promozione di clima e sostenibilità in seno al WTO, per inserire i temi anche nell’agenda del G20. Ma l’azione dell’UE è a tutto campo, e nuovi partenariati, anche regionali, con l’Africa rientrano nella revisione delle politiche commerciali, insieme all’area dei Balcani occidentali.

Apertura e multilateralismo a trazione comunitaria, dunque. Ma senza rinunciare a meccanismi difensivi. Accanto a cooperazione e dialogo, l’UE si dice pronta a combattere le pratiche sleali e “utilizzare strumenti autonomi” per perseguire i propri interessi ove necessario.

“Le sfide che dobbiamo affrontare richiedono una nuova strategia per la politica commerciale dell’UE”, spiega il vicepresidente esecutivo per il Commercio, Valdis Dombrovskis. “Abbiamo bisogno di un commercio aperto e basato su regole per aiutare a ripristinare la crescita e la creazione di posti di lavoro dopo il COVID-19“. Allo stesso modo, la politica commerciale “deve sostenere pienamente le trasformazioni verdi e digitali della nostra economia e guidare gli sforzi globali per riformare l’Organizzazione mondiale per il commercio”. 

In altre parole, “serve un regolamento globale aggiornato e sostenibile, e riteniamo che questo sia il momento” per farlo.

Tags: cinacommerciodigitalegreen economyimpreseOrganizzazione mondiale del commerciorelazioni transatlanticheUeUe-Stati UnitiValdis DombrovskisWto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione