- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Voto elettronico, iniziativa del governo francese per le elezioni presidenziali 2022

Voto elettronico, iniziativa del governo francese per le elezioni presidenziali 2022

Inserito un emendamento nel testo sull'organizzazione tecnica della tornata elettorale, che prevede il voto anticipato attraverso una macchina elettronica. Oggi la discussione in Senato, ma la maggioranza sarebbe "fortemente contraria"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
18 Febbraio 2021
in Digital

Bruxelles – La questione del voto elettronico si ripresenta, puntale come ogni vigilia di tornata elettorale. Questa volta in Francia, dove il governo ha presentato un emendamento alla legge elettorale, che consentirebbe di introdurre il voto anticipato attraverso una macchina elettorale elettronica, in occasione delle prossime elezioni presidenziali del 2022.

Inserito all’ultimo momento all’interno di un testo sull’organizzazione tecnica delle presidenziali (già adottato dall’Assemblea nazionale a gennaio), l’emendamento prevede il voto “in una data fissata per decreto, nella settimana precedente lo scrutinio” solo in alcune sedi. Il testo sarà presentato oggi (giovedì 18 febbraio) al Senato, dove la maggioranza è in mano al centro-destra di Les Républicains (LR). Bruno Retailleau, presidente dei senatori Les Républicains, ha anticipato quale sarà il responso del Senato: “Siamo fortemente contrari. Prima di tutto è un emendamento che consentirebbe al governo di scavalcare il dibattito parlamentare”, ha attaccato Retailleau. Ma soprattutto “è totalmente contrario alla tradizione francese. Mostra la leggerezza del governo sui principi democratici”.

In diverse occasioni sia il Consiglio Costituzionale sia l’Agenzia nazionale per la sicurezza hanno allertato le autorità francesi sui rischi di frode legati all’uso delle macchine per il voto. Anche se è altamente improbabile che il disegno di legge venga approvato oggi dal Senato francese, è evidente che questo tema farà discutere ancora in Francia e non solo.

Il modello di risposta alle minacce informatiche nelle elezioni politiche studiato dai governi europei è quello dell’Estonia. Tallinn ha adottato il sistema di voto elettronico nel 2005 e ha dovuto implementare la sicurezza dei suoi sistemi informatici dopo un attacco ai siti web del settore pubblico e privato due anni dopo. La leadership raggiunta dal Paese baltico è stata dimostrata dall’aver ottenuto la co-presidenza del gruppo che ha preparato il Compendio sulla tecnologia per la sicurezza informatica delle elezioni, composto da Stati membri, dalla Commissione UE e dall’Agenzia dell’UE per la Sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA).

Tags: e-votingelezionielezioni presidenziali 2022estoniafranciasicurezza informaticaunione europeavoto elettronico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione