- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » ADV » Il Digital Services Act e il Digital Markets Act

Il Digital Services Act e il Digital Markets Act

Le due proposte presentate dalla Commissione verranno ora sottoposte al vaglio del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione secondo la procedura legislativa ordinaria

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Febbraio 2021
in ADV, Digital
gigabit infrastrutture digitali Ue

Di Davide Bevacqua

Roma – Il 15 dicembre scorso la Commissione europea ha presentato la proposta per un pacchetto di due Regolamenti in ambito digitale: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA). Le due proposte sono centrali nell’ambito della strategia digitale dell’Unione, denominata “Plasmare il futuro digitale dell’Europa”, e vanno a regolare, sulla base dell’attuale Direttiva sull’E-commerce, i cosiddetti servizi digitali. Il termine identifica un largo insieme di servizi online – siti web, infrastrutture internet e soprattutto piattaforme online come i social network e i marketplace che vendono servizi e contenuti multimediali. L’esigenza di regolamentare tali servizi deriva da una serie di problemi che li affliggono. Tra questi possiamo annoverare le regole diverse tra gli Stati membri, la presenza e lo scambio di beni, servizi e prodotti illegali, la presenza di algoritmi poco trasparenti dietro le pubblicità presenti online e l’eccessiva influenza esercitata da poche grandi piattaforme.

Le due proposte, presentate dalla Commissione, verranno ora sottoposte al vaglio del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione secondo la procedura legislativa ordinaria. Una volta approvati, il DSA e il DMA diverranno direttamente applicabili in tutti gli Stati membri, come tutti i Regolamenti dell’UE.

Il Digital Services Act

Il DSA armonizza una serie di vincoli sulla gestione dei servizi digitali, al momento regolamentati in maniera differente dai singoli Stati membri. Lo scopo dichiarato è quello di migliorare e potenziare il Mercato unico digitale sostenendo innovazione e crescita per le imprese che fanno uso o si occupano di servizi digitali. In particolar modo, si vuole favorire lo scambio di tali servizi anche tra Stati membri diversi. Allo stesso tempo, regole più uniformi e chiare saranno in grado di proteggere i consumatori e i loro diritti online, nonché di migliorare la trasparenza e chiarire le responsabilità delle piattaforme online.

Tali piattaforme sono al centro della proposta della Commissione, insieme ai cosiddetti fornitori di servizi di intermediazione, ovvero in grado di connettere tra loro gruppi di consumatori con gruppi di aziende e compagnie. Nello specifico, il DSA identifica quattro categorie, dalla presenza e influenza online crescente: i servizi di intermediazione, che facilitano lo scambio di informazioni tra un mittente e un ricevente; i servizi di hosting, che conservano temporaneamente o meno le informazioni ricevute; le piattaforme online, che oltre a conservare le informazioni le disseminano pubblicamente; e le piattaforme online di dimensioni molto grandi, che raggiungono oltre il 10% dei 450 milioni di consumatori digitali europei. Queste ultime sono l’oggetto principale del DMA.

A ognuna di queste categorie vengono imposti degli obblighi allo scopo di migliorare le trasparenza, la collaborazione con autorità nazionali, chiarire i termini e le condizioni imposti ai consumatori, fornire più strumenti per segnalare e rimuovere contenuti illegali. La Commissione europea e, nello specifico, il nuovo European Board for Digital Services godranno inoltre di maggiori strumenti per assicurare il rispetto delle nuove regole.

 

Servizi di intermediazione (obblighi cumulativi) Servizi di hosting(obblighi cumulativi) Piattaforme online(obblighi cumulativi) Piattaforme online molto grandi (obblighi cumulativi)
Relazioni sulla trasparenza ✓ ✓ ✓ ✓
Obblighi in materia di termini di servizio, in modo che rispettino i diritti fondamentali degli utenti ✓ ✓ ✓ ✓
Cooperazione con autorità nazionali ✓ ✓ ✓ ✓
Punti di contatto unici e, dove necessario, rappresentanti legali ✓ ✓ ✓ ✓
Avviso e obbligo di fornire informazioni agli utenti ✓ ✓ ✓
Meccanismo di reclamo e di ricorso e risoluzione extragiudiziale delle controversie ✓ ✓
Segnalatori affidabili ✓ ✓
Misure contro comunicazioni offensive ✓ ✓
Controllo delle credenziali di fornitori di terze parti ✓ ✓
Trasparenza della pubblicità online proposta agli utenti ✓ ✓
Segnalazione di reati ✓ ✓
Obblighi nella gestione del rischio e responsabile della conformità ✓
Controllo dei rischi esterni e responsabilità pubblica ✓
Trasparenza dei sistemi di raccomandazione e possibilità di scelta agli utenti per l’accesso alle informazioni ✓
Condivisione dei dati con autorità e ricercatori ✓
Codici di condotta ✓
Cooperazione nella risposta alle crisi ✓

Fonte: tradotto dal sito della Commissione Europea

I nuovi obblighi vertono su due punti fondamentali: facilitare l’individuazione e la rimozione di contenuti, prodotti o servizi illegali, e definire le responsabilità dei fornitori di servizi digitali attraverso la standardizzazione delle regole in tutta l’Unione.

(Approfondimento a cura de Lo Spiegone. Vai sul loro sito per leggere tutto il testo)

Tags: Digital markets actDigital services actlo spiegone

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Musk Breton Ue X
Digital

Lo scontro Breton-Musk sullo sfondo del confronto tra il capo di X e Trump pieno di fake news

13 Agosto 2024
TikTok
Digital

La Commissione ha la meglio su TikTok. Ritirato il programma Lite Rewards dal territorio Ue

5 Agosto 2024
Meta
Digital

La Commissione Ue pronta alla stangata contro Meta. Il modello ‘paga o acconsenti’ viola il Dma

1 Luglio 2024
Protezione minori online Dsa Meta
Digital

Il Dsa colpisce ancora Meta. Al vaglio violazioni della protezione dei minori su Facebook e Instagram

16 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione