- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Economia circolare, l’UE sceglie il multilateralismo e lancia l’Alleanza globale con altri 11 Paesi

Economia circolare, l’UE sceglie il multilateralismo e lancia l’Alleanza globale con altri 11 Paesi

Canada, Cile, Colombia, Giappone, Kenya, Nuova Zelanda, Nigeria, Norvegia, Perù, Ruanda e Sud Africa hanno già aderito all'iniziativa GACERE, promossa da Bruxelles e dalle Nazioni Unite per rendere consumi, produzione e industrializzazione più inclusivi e sostenibili

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Febbraio 2021
in Green Economy

Bruxelles – Sostenere la transizione verso un’economia circolare su scala mondiale e un uso efficiente delle risorse. Unione Europea, Canada, Cile, Colombia, Giappone, Kenya, Nuova Zelanda, Nigeria, Norvegia, Perù, Ruanda e Sud Africa uniscono le forze dando vita all’Alleanza globale per l’economia circolare e l’efficienza delle risorse (GACERE), frutto della collaborazione dell’Ue e del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, in coordinamento con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO), per rendere consumo, produzione e industrializzazione “inclusivi e sostenibili”. 

Come anticipato, l’Alleanza è stata lanciata oggi (22 febbraio) a margine della quinta Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente e già conta undici Paesi oltre all’Unione Europea. Presente all’evento di lancio il commissario europeo per l’Ambiente e gli Oceani, Virginijus Sinkevičius, il quale ha ricordato nel suo intervento di chiusura l’importanza di rendere l’economia globale più circolare non solo per creare un modello di sviluppo più sostenibile, ma anche per abbassare i livelli di emissioni presenti nell’atmosfera. Questo cerca di fare anche l’Unione Europea con il suo Piano d’azione per l’economia circolare: l’economia di Bruxelles è ancora per lo più lineare, con solo il 12 per cento di materiali e risorse secondari riportati nell’economia grazie a un approccio di circolarità.

In un recente rapporto, l’organizzazione di impatto Circle Economy ha esortato i governi mondiali a considerare nei loro piani di ripresa nazionali dalla pandemia un aumento del riciclaggio e il riutilizzo, stimando che l’adozione di approcci circolari nei trasporti, negli alloggi e nel cibo potrebbe ridurre le emissioni fino al 39 per cento. Il Circularity Gap Report rileva che i 22,8 miliardi di tonnellate di emissioni annuali associate alla creazione di nuovi prodotti da materiali vergini possono essere eliminati applicando strategie circolari “che riducono drasticamente la quantità di minerali, combustibili fossili, metalli e biomasse consumati dall’economia mondiale”.

“La transizione verso un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse, pulita e circolare è sempre più riconosciuta come un must per affrontare le crisi ecologiche che il mondo deve affrontare”, aggiunge il commissario europeo. La circolarità, consentendo ai prodotti di rimane più a lungo dentro il mercato, ha un potenziale come strumento di mitigazione dei cambiamenti climatici in quanto la maggior parte dell’impatto ambientale di un prodotto viene a determinarsi nella prima fase di progettazione, quasi la metà delle emissioni totali di gas serra proviene dall’estrazione e dall’elaborazione delle risorse. Per il lituano è anche un’ottima “opportunità per stimolare l’innovazione e rendere la transizione più equa creando posti di lavoro verdi e riducendo l’impatto ambientale”. Ma per realizzarlo serve un coordinamento su scala internazionale. 

Inger Andersen

“La circolarità e il consumo e la produzione sostenibili sono essenziali per realizzare ogni accordo multilaterale, dagli obiettivi di sviluppo sostenibile, all’accordo di Parigi al quadro globale sulla biodiversità post-2020 che dobbiamo concordare presto”, ha sintetizzato Inger Andersen, direttore esecutivo del Programma ambientale delle Nazioni Unite. 

Nella cornice della riunione di oggi dell’UNEA si è discussa anche la possibilità di un accordo globale per frenare l’inquinamento da plastica. I partner si riuniranno nuovamente a febbraio 2022 a Nairobi, in Kenya, e sarà l’occasione per fare un punto su una nuova alleanza multilaterale.

Tags: Alleanza globale economia circolareCanadacilecolombiacommissione europeaeconomia circolareGiapponeKenyanazioni uniteNigeriaNorvegiaNuova ZelandaonuperùRuandaSud Africaunione europeaVirginijus Sinkevičius

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione