- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il nuovo obiettivo di Horizon Europe: importare nell’UE le migliori menti del Mondo

Il nuovo obiettivo di Horizon Europe: importare nell’UE le migliori menti del Mondo

Il Consiglio Europeo per la Ricerca il 25 febbraio aprirà le candidature per i giovani ricercatori. A marzo si potranno presentare le domande per le sovvenzioni di consolidamento, a maggio sarà la volta dei progetti dei ricercatori esperti

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
22 Febbraio 2021
in Cronaca

Bruxelles – L’invito è aperto alle più brillanti menti del mondo. Oggi 22 febbraio, con la presentazione del programma di lavoro 2021 del Consiglio Europeo per la Ricerca (CER), partono ufficialmente le attività del programma quadro di ricerca Horizon Europe per il periodo 2021-27. La dotazione per l’anno in corso è di 1,9 miliardi di euro, cifra che sarà ripartita tra le tre serie di bandi in pubblicazione nei prossimi mesi.

Rinvigorendo un’idea già tentata in passato, il Consiglio Europeo per la Ricerca si sforzerà di attirare ricercatori di alto livello da tutte le parti del mondo disposti a venire o a rimanere in Europa, per portare avanti le loro ricerche scientifiche e tecnologiche pionieristiche che possono costituire la base di industrie, mercati e innovazioni sociali del futuro. Una ricerca indipendente effettuata nel 2020 ha fatto emergere che circa l’80 per cento dei progetti finanziati da questa agenzia europea danno alla luce scoperte scientifiche o importanti progressi, elemento che gioca a favore della qualità di questa parte della ricerca finanziata dall’UE.

La prima chiamata per il mondo scientifico sarà lanciata giovedì 25 febbraio, quando il CER inviterà a presentare proposte che riguardano le sovvenzioni di avviamento, rivolte a giovani ricercatori di alto livello per aiutarli ad avviare una propria équipe o un proprio programma di ricerca indipendente. I bandi che rientrano in questa tipologia saranno finanziati in totale da 619 milioni di euro e potranno essere presentati entro l’8 aprile.

Seguendo il calendario di lavoro del CER giovedì 11 marzo sarà la volta delle candidature per le sovvenzioni di consolidamento, dirette ai progetti presentati dai ricercatori, la cui carriera è compresa tra i 2 e i 7 anni di esperienza, che stanno consolidando la propria équipe o il proprio programma di ricerca indipendenti. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 20 aprile e il totale dei fondi disponibili è di 633 milioni di euro. Infine giovedì 20 maggio saranno aperte le candidature per le sovvenzioni per ricercatori esperti affermati, con una dotazione di 626 milioni di euro la cui scadenza è fissata al 31 agosto.

In un comunicato stampa si rende noto inoltre che sono state rinviate al programma di lavoro 2022 le sovvenzioni per le sinergie e che è ancora in corso la revisione delle sovvenzioni per la verifica teorica, che pertanto non figurano nel calendario dei bandi attivati per il 2021.

Grazie a Horizon Europe il CER disporrà di 16 miliardi di euro fino al 2027, beneficiando del 22 per cento dei fondi in più rispetto a quanto stanziato per il precedente quadro finanziario.

Per il programma Horizon Europe sono stati stanziati 95,5 miliardi di euro per il periodo 2021-27, un importo superiore del 30 per cento rispetto al precedente esercizio pluriennale. 5,4 miliardi saranno destinati alla ripresa post-pandemica nel quadro del Next Generation EU.

Tags: bandi di ricercaCerConsiglio europeo per la ricercadottorandiHorizon Europenext generation euricercatorisovvenzioni di avviamentosovvenzioni di consolidamentosovvenzioni per ricercatori esperti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
treno, ferrovie
Economia

Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

20 Settembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, ‘l’aiuto’ della Bce all’Italia: “Fare bene più che fare in fretta”

22 Agosto 2024
canada
Cultura

Il Canada si associa al programma Horizon Europe. Già ora i nordamericani partecipano a 155 progetti

3 Luglio 2024
treno, ferrovie
Economia

Le ferrovie europee (Cer) soddisfatte dei progressi fatti per il miglioramento del mercato passeggeri

19 Giugno 2024
Treno - ferrovie
Economia

Le ferrovie europee chiedono maggiori investimenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

19 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione