- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Ai librai d’Italia il lockdown è costato almeno 20 milioni di euro. Col COVID spariti 48,9 milioni di volumi

Ai librai d’Italia il lockdown è costato almeno 20 milioni di euro. Col COVID spariti 48,9 milioni di volumi

Una ricerca del Parlamento europeo mette a nudo l'impatto della pandemia per il settore tra pubblicazione cancellate e rinviate e vendite mancate

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Febbraio 2021
in Cultura

Bruxelles – C’era una volta il mercato dei libri. Non è una fiaba, ma la triste storia dell’Italia e dei suoi prodotti su carta. Complice il Coronavirus e la propagazione della pandemia, con le misure di confinamento la più classica formula di inizio di racconti di ogni tipo e cultura diviene il requiem per volumi e loro punti vendita. L’introduzione del lockdown ha coinciso con l’immediata crisi del settore, che il Parlamento europeo aiuta a quantificare nella ricerca per la commissione Cultura realizzata dal centro studi dell’Eurocamera.

L’analisi, corposa, indaga l’andamento della domanda in tutta Europa. In generale le vendite nelle librerie sono diminuite tra il 75% e il 95% nella maggior parte dei paesi in cui era in atto un blocco, e il Belpaese non fa eccezione. “Per il periodo di blocco, le vendite dei librai in Italia sono state del -75%, con una perdita di 20 milioni di euro”. A guardare i termini percentuali il sistema tricolore ha retto anche meglio di altri l’urto della pandemia. In Italia, continua lo studio, le librerie che sono riuscite a fidelizzare i clienti e costruire una presenza online e una strategia di consegna, hanno contenuto le perdite durante il blocco al 71% in media del fatturato, contro l’85% perso complessivamente dal settore.

Ma è una magra consolazione in un settore che se la passa davvero poco bene. In Italia il lockdown a livello nazionale è scattato a inizio marzo. Alla fine del mese “erano stati cancellati o posticipati circa 23.200 titoli (circa un terzo per la produzione annuale), corrispondenti a 48,9 milioni di copie in meno stampate, e durante l’intero periodo di blocco la produzione di titoli è scesa di due terzi”. E non finisce qui, perchè le perdite di ricavi è proseguita anche ad aprile: -96% per le grandi librerie di tutta Europa e, per le librerie più piccole, -85% in Italia.

La situazione è stata tale che “alla fine di marzo quasi due terzi degli editori in Italia” utilizzavano o progettavano di utilizzare la cassa integrazione guadagni per disoccupazione temporanea o parziale. Gli autori dello studio chiariscono che le conseguenze a lungo termine della grave perdita di reddito sono ancora difficili da valutare in questa fase, ma il rischio di disoccupazione permanente nel settore culturale-creativo, comprendente la filiera del libro, è già reale. “I professionisti che non possono più guadagnarsi da vivere con il loro lavoro culturale  hanno maggiori probabilità di lasciare il settore e cercare lavori non culturali, con potenziali effetti di lunga durata sulla composizione dell’intero settore culturale e creativo europeo”.

Tags: COVIDCovid 19Crisiitalialibrerielibrilockdownparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione