- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » COVID, leader UE al tavolo divisi su gestione frontiere e certificati vaccinali

COVID, leader UE al tavolo divisi su gestione frontiere e certificati vaccinali

Il vertice dei capi di Stato e di governo convocato per fare il punto sulle modalità di gestione della pandemia si preannuncia complicato. Si privilegia il mercato unico e la circolazione di beni e servizi, mentre restano strette sulle persone

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Febbraio 2021
in Politica

Bruxelles – Si scrive COVID, si legge rompicapo. I leader dell’UE si ritrovano per cercare di uscire dalla crisi sanitaria e dallo stato confusionale in cui trovano i governi dell’Unione, tutt’altro che coesa in materia di gestione della pandemia. I ventisette si riuniscono in videoconferenza (25 e 26 febbraio) per discutere di strategie di vaccini e gestione delle frontiere in un momento in cui la Commissione europea richiama all’ordine sei Stati (Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Svezia e Ungheria) per politiche ritenute sproporzionate sugli spostamenti delle persone.

Ma mentre la Commissione invita al coordinamento e alla omogeneità delle misure, il Consiglio predica altro. Nella tradizionale lettera di invito ai leader, il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ricorda che “potrebbero essere ancora necessarie misure restrittive sui viaggi non essenziali per contenere la diffusione del virus”, fermo restando che “il flusso di beni e servizi nel mercato unico, nonché il ruolo svolto dalle corsie verdi, rimangono essenziali”.

Le quattro libertà alla base dell’UE diventano nei fatto tre. Si limita la circolazione delle persone. Fonti UE spiegano che le varianti del virus impongono e restrizioni “vanno a braccetto”. Se a questo si aggiunge che “il discorso su viaggi non essenziali riflette anche la situazione che abbiamo nei diversi Paesi, che non è la stessa”, allora si capisce come ci senta autorizzati a muoversi in ordine sparso.

In Consiglio lo sanno. Gli Stati si parlano tra loro per decidere come disciplinare l’attraversamento delle frontiere. E’ il caso dei contatto costanti tra Francia e Germania, o tra Belgio e Lussemburgo. “La situazione è comunque coordinata”. Vero, ma a livello bilaterale. Il vertice dei leader dovrebbe in linea teorica superare questa situazione, ma la linea pare tracciata: dare priorità al mercato unico.

Tutto in alto mare, dunque. Proprio come il discorso sui certificati vaccinali. Ci si sta ragionando, ma restano ancora da sciogliere nodi non certo marginali quali il nome, il riconoscimento tra Stati, i processi di verifica. Ancora, non è chiaro se il vaccino evita di essere portatore sani, se tutti considerano i positivi con anticorpi persone sicure. I Ventisette continuano nel ragionamento, consapevoli che risposte immediate non sono a portata di mano.

La priorità diventa allora assicurarsi che il processo di produzione e somministrazione dei vaccini continui secondo i piani. L’UE stima che per la fine dell’anno siano disponibili 300 milioni di dosi di siero anti-COVID. “Stimiamo 300 milioni di dosi perché sono le compagnie che ci dicono che possono farcela”, confidano a Bruxelles. Tutto dipende allora dalla capacità dell’industria farmaceutica di rispettare gli impegni. In tal senso sono attese conclusioni con un richiamo forte alle imprese.

Una via che si esplora è quella di “riunire i produttori attraverso le catene di approvvigionamento al fine di aumentare la produzione nell’UE”, fa sapere Michel. Ma il vero nodo far sì che le consegne “siano prevedibili” e che le aziende rispettino le regole del gioco. Finora da questo punto di vista l’Europa ha lasciato a desiderare, e i leader sono chiamati a trovare soluzioni pratiche al di là del messaggio che metteranno nel documento di fine seduta. Resta, ad ogni modo, il principio emergenziale del blocco delle esportazioni del farmaco se il caso dovesse richiederlo.

Tags: charles michelconfiniconsiglio europeoCOVIDCovid 19Crisilibertà di circolazionepandemiavaccinivaccini anti covidvertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione