- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Piattaforme di lavoro digitali, Commissione UE vuole eliminare condizioni di impiego precario

Piattaforme di lavoro digitali, Commissione UE vuole eliminare condizioni di impiego precario

Al via le consultazioni delle parti sociali per raccogliere opinioni sulla direzione di possibili azioni comunitarie. La vicepresidente Vestager: "I nuovi modelli economici possono offrire più opportunità, ma in troppi rischiano di essere esclusi da un salario dignitoso"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
24 Febbraio 2021
in Economia, Digital

Bruxelles – L’urgenza di migliorare le condizioni delle persone impiegate tramite piattaforme di lavoro digitali è diventata prioritaria a Bruxelles, dopo che la pandemia COVID-19 ha mostrato le vulnerabilità per i diritti dei lavoratori. In questo senso si inserisce la prima fase di consultazione delle parti sociali europee avviata oggi (mercoledì 24 febbraio) dalla Commissione Europea.

Se “la pandemia ha accelerato i modelli economici di lavoro tramite le piattaforme online”, ha spiegato la vicepresidente per il Digitale e commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager, è altrettanto vero che “alcuni tipi di lavoro sono associati a condizioni di lavoro precarie“, che si manifestano come “assenza di trasparenza e prevedibilità degli accordi contrattuali, problemi di salute e sicurezza e insufficiente tutela sociale”.

La vicepresidente per il Digitale e commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager

Di qui la necessità di una prima fase di consultazione (che resterà aperta per 6 settimane), per raccogliere le opinioni delle parti sociali europee sulla direzione da dare alle possibili azioni dell’UE sul miglioramento delle condizioni di lavoro. La vicepresidente Vestager ha anticipato che “ci sarà poi una seconda consultazione per trovare un bilanciamento tra le opportunità di crescita delle piattaforme digitali e i diritti dei lavoratori, come avviene nell’economia tradizionale”. Lo scopo è quello di “assicurare il level playing field per tutte le aziende sul territorio comunitario e rispondere ai valori europei di concorrenza equa“.

Non c’è volontà di demonizzare i nuovi modelli che si stanno imponendo “in numero sempre maggiore nei diversi settori economici dell’Unione”, ha puntualizzato Vestager, perché “possono offrire maggiore flessibilità e più opportunità di lavoro e di reddito aggiuntivo anche a coloro che avrebbero maggiori difficoltà a entrare nei mercati del lavoro tradizionali”. Ma allo stesso tempo “oltre tre milioni di cittadini europei, che trovano in questo modo la fonte primaria di reddito, rischiano di essere esclusi da una dignitosa condizione di lavoro e di salario“. L’obiettivo fissato dalla vicepresidente Vestager è quello di “assicurare condizioni di lavoro eque e sostenibili”.

Il commissario per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit

Una sponda è arrivata dal commissario per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit: “Regolamentare l’economia digitale è una delle nostre priorità, perché è estremamente connessa allo sviluppo digitale dell’Unione“, ha spiegato. “È nostro compito garantire che i nuovi modelli economici non si sviluppino al di fuori dei valori, delle norme e del quadro giuridico stabilito dall’Unione Europea”.

Alcuni dei problemi sono legati alla dimensione transfrontaliera delle piattaforme digitali e alla gestione mediante algoritmi. “Va garantita la dignità dei lavoratori e la loro protezione sociale, non possiamo incoraggiare condizioni di lavoro precarie”, ha aggiunto il commissario Schmit. “Le opinioni delle parti sociali saranno essenziali per mettere a punto un’azione equilibrata e vantaggiosa per tutti, sia per le aziende, sia per i lavoratori autonomi e dipendenti”.

Tags: commissione europeadiritti lavoratorieconomia digitalelavoratori europeilavoratori piattaforme digitalilavoroMargrethe VestagerNicolas Schmitpiattaforme di lavoropiattaforme digitaliunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione