- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Roaming gratuito, Commissione UE propone estensione delle norme fino al 2032

Roaming gratuito, Commissione UE propone estensione delle norme fino al 2032

Nella revisione del regolamento in scadenza nel 2022, proroga di altri dieci anni per chiamate, sms e dati Internet allo stesso costo a casa e all'estero. Il commissario Breton: "Una pietra angolare del Mercato unico, ma lavoriamo anche su infrastrutture adeguate"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
24 Febbraio 2021
in Digital
roaming tariffe

Bruxelles – Qualsiasi cittadino europeo che abbia viaggiato in un altro Paese UE negli ultimi quattro anni conoscerà bene uno dei più grandi vantaggi per i viaggiatori, reso possibile da Bruxelles: il roaming gratuito, vale a dire chiamate, sms e dati Internet allo stesso costo a casa e all’estero. Entrata in vigore il 15 giugno del 2017, l’abolizione del roaming a pagamento dovrebbe scadere nel giugno 2022, ma oggi (mercoledì 24 febbraio) la Commissione Europea ha proposto di estendere le norme attuali per altri dieci anni (qui il link).

La vicepresidente per il Digitale, Margrethe Vestager

Nel suo nuovo regolamento sul roaming, il gabinetto von der Leyen ha voluto puntare sul miglioramento dei benefici per i cittadini, soprattutto quelli che viaggiano (o torneranno a viaggiare dopo la fine dell’emergenza COVID-19) sul territorio comunitario: “In un momento in cui i viaggi non essenziali sono scoraggiati, questa è un’azione importante per preparare un futuro migliore“, ha voluto accendere una speranza la vicepresidente per il Digitale, Margrethe Vestager.

Nella revisione del regolamento viene messo in chiaro che “i consumatori avranno diritto alla stessa qualità e velocità della loro connessione di rete mobile sia all’estero che a casa, dove sono disponibili reti equivalenti”. Le nuove regole garantiranno “un accesso efficiente ai servizi di emergenza, compreso il miglioramento della consapevolezza sui mezzi alternativi per le persone con disabilità”, ma anche una maggiore consapevolezza dei cittadini “sulle possibili tariffe derivanti dall’utilizzo di servizi a valore aggiunto”.

Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton

“La fine delle tariffe di roaming è un ottimo esempio di come l’Unione Europea mantiene connessi milioni di cittadini e migliora le loro vite”, ha sottolineato la vicepresidente Vestager. Secondo Thierry Breton, commissario per il Mercato interno, questa “è una pietra angolare consolidata e di successo del Mercato unico“. Ma se “nel decennio digitale europeo tutti devono poter disporre di un’eccellente connettività ovunque si trovino in Europa, proprio come a casa”, il commissario Breton è stato chiaro nel ricordare anche “l’importanza del lavoro parallelo per sostenere gli investimenti in infrastrutture adeguate“.

Tags: cittadini europeicommissione europeaconnettivitàinfrastrutture digitaliMargrethe Vestagermercato internorete mobilereti mobiliroamingroaming datiroaming gratuitothierry bretonunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Roaming UE
Cronaca

Con la Brexit torna l’incubo del roaming quando si viaggia oltre Manica

30 Dicembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione