- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Disinformazione online, Commissione UE pubblica nuovo report delle piattaforme digitali sulla lotta al COVID-19

Disinformazione online, Commissione UE pubblica nuovo report delle piattaforme digitali sulla lotta al COVID-19

Anche a gennaio Facebook, Google, Microsoft, Twitter, TikTok e Mozilla hanno contrastato la diffusione di fake news e stimolato la ricerca di fonti affidabili su pandemia e vaccini. La vicepresidente Jourová: "Durante un'emergenza sanitaria globale le informazioni possono salvare vite umane"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
25 Febbraio 2021
in Digital

Bruxelles – Sono stati pubblicati oggi (giovedì 25 febbraio) dalla Commissione Europea i rapporti per il mese di gennaio di Facebook, Google, Microsoft, Twitter, TikTok e Mozilla sull’evoluzione delle misure adottate nella lotta alla disinformazione legata alla pandemia di Coronavirus sulle piattaforme online.

I sei giganti del web sono i firmatari del Codice di condotta sulla disinformazione e si sono impegnati con l’esecutivo UE dal 10 giugno dello scorso anno in un programma di rendicontazione mensile per garantire la responsabilità delle piattaforme online sulla diffusione di notizie legate alla pandemia e alla distribuzione dei vaccini anti-COVID.

Per quanto riguarda le misure adottate a gennaio, Google ha ampliato la sua funzione di ricerca con un elenco di vaccini autorizzati in risposta alle ricerche correlate e ha lanciato un fondo da 3 milioni di dollari per finanziare progetti che mirano ad ampliare il pubblico nel fact-checking sui vaccini. Microsoft ha co-sponsorizzato la campagna #VaxFacts lanciata da NewsGuard per contrastare le fake news sui vaccini e sulla pandemia. Mozilla ha invece raccolto oltre 5,8 miliardi di visualizzazioni sui contenuti verificati nell’applicazione Pocket

Sul fronte dei social media, TikTok ha applicato il tag del vaccino COVID-19 a oltre cinquemila video nell’UE (di cui 996 in Italia). Facebook ha rimosso oltre 13 mila contenuti (compreso Instagram) riguardanti la pandemia di Coronavirus per informazioni fuorvianti. E infine Twitter ha lanciato un nuovo strumento di ricerca per dare agli accademici libero accesso alla cronologia completa delle conversazioni pubbliche.

La vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, dopo aver incontrato i responsabili delle sei piattaforme online, ha ricordato l’importanza della loro assunzione di responsabilità per “impedire che la disinformazione, sia nazionale che estera, minacci la nostra lotta comune contro il virus e gli sforzi verso la vaccinazione”. La vicepresidente ha sottolineato con forza che “durante un’emergenza sanitaria globale, le informazioni possono salvare vite umane“.

Le ha fatto eco Thierry Breton, commissario per il Mercato interno: “La disinformazione rappresenta una minaccia che deve essere presa sul serio”, ha dichiarato, “e la risposta delle piattaforme deve essere diligente, solida ed efficiente“. Un impegno “particolarmente cruciale” proprio nel momento in cui le istituzioni europee stanno agendo “per vincere la battaglia industriale, affinché tutti gli europei abbiano un rapido accesso a vaccini sicuri”.

Tags: commissione europeacoronavirusCovid 19disinformazionefacebookGooglemicrosoftmozillapiattaforme digitalipiattaforme onlinethierry bretontiktokTwittervaccini covidVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione