- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Primo ‘sì’ dell’UE al passaporto vaccinale. Almeno tre mesi per gli aspetti tecnici

Primo ‘sì’ dell’UE al passaporto vaccinale. Almeno tre mesi per gli aspetti tecnici

Accordo di principio dei capi di Stato e di governo per proseguire i lavori per il documento elettronico. La Commissione offre sostegno agli Stati. "Ma la priorità numero uno resta l'accelerazione su produzione e somministrazione del siero"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Febbraio 2021
in Politica
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, al termine del primo giorno di lavori del vertice dei leader [Bruxelles, 25 febbraio 2021]

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, al termine del primo giorno di lavori del vertice dei leader [Bruxelles, 25 febbraio 2021]

Bruxelles – L’Europa compie “un passo in avanti in più” verso l’introduzione di un passaporto europeo dei vaccini che permetta alla libertà di circolazione delle persone di essere completamente ripristinata. Ci vorrà del tempo, però, “almeno tre mesi solo per chiarire gli aspetti tecnici” relativi alla interoperabilità di sistema tra Paesi, ma qualcosa si muove. I presidenti di Commissione e Consiglio, Ursula von der Leyen e Charles Michel, illustrano i principali risultati della prima giornata di lavori del vertice dei leader dell’UE con soddisfazione. “Sono stati chiariti dei malintesi su tema”, che però procede.

Un primo ‘sì’ al certificato vaccinale, che è una buona notizia ma solo a metà per Paesi che, come l’Italia, hanno interesse a salvare le vacanze estive. Tre mesi a partire da oggi vuol dire arrivare a fine maggio, quando sulla sponda sud del Mediterraneo è già stagione inoltrata. Il riconoscimento tra Stati, l’obbligatorietà del documento, il periodo di validità sono tutti aspetti da dover approfondire. L’unica cosa su cui c’è un consenso condiviso è il formato del futuro documento, che si vuole digitale.

La Francia frena. Parigi ritiene che non sia questo il momento di procedere con il certificato vaccinale. “Adottarlo oggi appare prematuro” hanno fatto sapere fonti dell’Eliseo, ed Emmanuel Macron lo ha riferito agli altri leader. Timori condivisi da Germania, Belgio e Polonia. Avanti, dunque, ma a piccoli passi. “La Commissione è pronta ad offrire supporto tecnico come è stato per le app di tracciamento al fine di coordinare e creare un dispositivo di rete (gateway) per l’Interoperabilità”, fa sapere von der Leyen. Michel fa capire che con il formato digitale “è fondamentale avere uno scambio delle informazioni” contenute sul certificato, che “potrebbe riportare anche altre informazioni come ad esempio i tamponi molecolari effettuati”. Cose da definire su cui ritornare.

Ma “la priorità numero uno” adesso è accelerare il processo di produzione e somministrazione dei vaccini, precisa Michel. I Ventisette confermano il sostegno alla Commissione per facilitare gli accordi tra i produttori attraverso le catene di approvvigionamento, estendere le strutture esistenti per aiutare l’aumento della produzione nell’UE e promuovere gli sforzi di ricerca e sviluppo. Allo stesso tempo chiedono alle compagnie farmaceutiche “prevedibilità” della loro produzione di vaccini e di “rispettare i termini di consegna contrattuali”.  Nessun blocco delle esportazioni, ma il meccanismo di emergenza rimane. 

Così come rimane fermo il principio delle corse preferenziali per beni e servizi. “Deve essere garantito il flusso senza ostacoli di beni e servizi all’interno del mercato unico, anche ricorrendo alle Green Lanes”, recitano le conclusioni di fine seduta, dove si stabilisce che per il momento devono essere mantenute restrizioni per i viaggio non essenziali, “ma in modo proporzionato”, aggiunge oralmente Michel in una tirata d’orecchie ai sei Paesi accusati di aver agito troppo oltre gli accordi comuni.

Tags: charles michelcoronavirusCOVIDfrontierelibera circolazionepassaporto vaccinaleUeursula von der leyenvaccinivaccino anti-Covidvertice dei leadervertice europeoviaggi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione