- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Sostegno a piccole aziende e giovani agricoltori, come la PAC può ridurre l’abbandono dei terreni

Sostegno a piccole aziende e giovani agricoltori, come la PAC può ridurre l’abbandono dei terreni

Il 2,9% dei terreni agricoli europei, 173 milioni di ettari, rischia di essere abbandonato entro il 2030. Secondo uno studio sulla sfida dell'abbandono dei terreni agricoli dopo il 2020 presentato in Parlamento europeo, la nuova Politica agricola comune dovrebbe rafforzare alcuni strumenti per contrastare il fenomeno

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Febbraio 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve

Bruxelles – Il 2,9 per cento dei terreni agricoli europei, 173 milioni di ettari, rischia di essere abbandonato entro il 2030. La Politica agricola comune dovrebbe rafforzare gli strumenti che ha a disposizione, soprattutto nel primo pilastro di aiuti diretti agli agricoltori, per contrastare il fenomeno. È quanto raccomanda uno studio sulla sfida dell’abbandono dei terreni dopo il 2020 e possibili misure di attenuazione, commissionato dall’Europarlamento e presentato ieri (24 febbraio) in commissione per l’Agricoltura.

Secondo la relazione, oggi circa il 30 per cento delle zone agricole dell’UE (approssimativamente 56 milioni di ettari) è soggetto almeno a un rischio moderato di abbandono dei terreni, un fenomeno determinato da vari fattori di natura agricola, ma anche  strutturali e di mercato. Continuando di questo passo, il fenomeno dell’abbandono potrebbe estendersi fino a raggiungere i 5 milioni di ettari entro il 2030 e il 2,9 per cento della Superficie Agricola Utilizzata.Tra i Paesi dell’Unione Europea più interessati al fenomeno vengono menzionati Austria, Estonia, Finlandia o Grecia. Generalmente sono le zone rurali, montagnose, insulari, costiere e scarsamente popolate ad essere particolarmente colpite dal fenomeno dell’abbandono.

Lo studio analizza anche il ruolo della Politica agricola comune sul fenomeno, essendo la più grande fonte di sussidi diretti per il settore primario in Europa. Gli interventi della PAC sono “sostanzialmente positivi” sui terreni, ma ci sono diversi margini di miglioramento. Quanto al primo pilastro della PAC, gli aiuti diretti agli agricoltori, complessivamente aiutano a ridurre l’abbandono del suolo perché danno sostegno al reddito dei lavoratori delle terre, ma secondo la relazione è necessario aumentare il sostegno finanziario riservato alle piccole aziende agricole e ai giovani agricoltori per spingerli a non abbandonare i terreni.

Uno degli autori del rapporto, Bernd Schuh dell’Istituto austriaco per la pianificazione regionale, ha affermato in commissione che la nuova PAC “non sta svolgendo pienamente il suo ruolo” nella lotta al fenomeno e dunque raccomanda di “calibrare meglio gli aiuti per i piccoli agricoltori” nell’ambito del primo pilastro della PAC e di rafforzare il sostegno per le aree soggette a vincoli naturali per adeguarle alla necessità di affrontare il rischio di abbandono dei terreni. Nel rapporto si sottolinea che ci sono lati sia positivi che negativi dell’abbandono: se, da un lato, può ridurre la qualità dei terreni agricoli “ad elevato valore naturalistico” o i paesaggi importanti dal punto di vista culturale; dall’altro, può aiutare al ripristino di biodiversità e la preservazione degli habitat.

Tags: abbandono terreni agricolipacparlamento europeopolitica agricola comune

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione