- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Un’etichetta per i prodotti della Dieta mediterranea: la proposta del Comitato Ue delle Regioni

Un’etichetta per i prodotti della Dieta mediterranea: la proposta del Comitato Ue delle Regioni

Il parere dell'Assemblea regionale e locale euromediterranea (Arlem) per rafforzare il coordinamento tra i Paesi dell'area. Tra le proposte approvate in sessione plenaria la creazione di una risposta comune alle possibili crisi del sistema alimentare e un fondo di solidarietà agricola per aiutare i Paesi colpiti da catastrofi naturali

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Febbraio 2021
in Agricoltura

Bruxelles – Sviluppare un’etichetta specifica per i “prodotti mediterranei” con criteri per stabilire che siano “sani e nutrienti” e con un ampio piano di comunicazione per la promozione della Dieta mediterranea. È una delle nove proposte approvate dall’Assemblea regionale e locale euromediterranea (Arlem) del Comitato europeo delle Regioni, contenute nel rapporto sull’agricoltura e la sicurezza alimentare nel contesto del cambiamento climatico nel Mediterraneo.

La relazione è a prima firma del vicesindaco della città francese di Nizza, Agnès Rampal, che si pone il problema di garantire che i prodotti della dieta mediterranea “siano nutrienti e sani”, proponendo di adottare per l’etichetta il modello francese Signes Officiels de Qualité et Origine (SIQO). Con questa proposta, il Comitato europeo delle Regioni entra nel vivo di un dibattito in corso a Bruxelles sul sistema di etichettatura obbligatoria a livello europeo, la cui introduzione è prevista entro il 2022 dalla strategia Farm to Fork. Se Germania, Belgio, Spagna, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera hanno di recente annunciato un coordinamento per facilitare l’utilizzo del sistema Nutriscore, l’Italia si è sempre detta contraria all’adozione del sistema ‘a semaforo’ perché penalizzante per il Made in Italy e anche per alcuni prodotti della dieta mediterranea, che prevede il consumo di olio, frutta, verdura, cereali non raffinati, con meno consumo di carne, pesce e latticini.

Rampal sottolinea nella relazione il ruolo del riscaldamento globale nell’aggravare “le tensioni nell’area del Mediterraneo”, per questo “dobbiamo agire per massimizzare gli effetti positivi dell’agricoltura sostenibile”. Tra le nove proposte operative del documento per una cooperazione Euro-mediterranea anche l’idea di creare una risposta comune alle possibili crisi del sistema alimentare e un fondo di solidarietà agricola per aiutare i Paesi colpiti da catastrofi naturali. Si propone inoltre di organizzare una riunione dei ministri dell’agricoltura dell’Unione per il Mediterraneo (UpM) incentrata sulla sicurezza alimentare e sull’adattamento dei sistemi agricoli al cambiamento climatico.

Tags: Assemblea regionale e locale euromediterranea (Arlem)Comitato delle regionidieta mediterraneaetichetta nutrizionalefarm to forkitaliaNutriscore

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione