- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » PAC, “uso improprio dei fondi agricoli in Europa centrale e orientale”

PAC, “uso improprio dei fondi agricoli in Europa centrale e orientale”

Uno studio commissionato dal gruppo parlamentare dei Verdi mette in luce "forti legami tra la politica e i maggiori beneficiari dei sussidi europei" in Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia e Romania, dove i fondi dell'Unione Europea contribuiscono alla frode e alla corruzione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
26 Febbraio 2021
in Agricoltura

Bruxelles – L’attuazione dei fondi agricoli dell’UE è una questione “altamente problematica” in Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia e Romania. Secondo il rapporto ‘Dove vanno i soldi dell’UE?’,commissionato dal gruppo politico Verdi / ALE sull’utilizzo dei fondi dell’Ue per il settore, i sussidi agricoli vengono usati in modo improprio nei cinque Paesi dell’Europa centrale e orientale.

I deputati sono preoccupati che nei negoziati politici in corso sulla nuova PAC – che dovrebbe entrare in vigore nel 2023 con quasi 390 miliardi di euro per l’esercizio finanziario 2021-2027 – potrebbe portare ad ammorbidire ulteriormente il ruolo dell’UE nel sistema di controllo su come vengono spese le risorse. “Come dimostrato da questo studio”, si legge nel documento, “questo sarebbe esattamente l’opposto di quello che bisogna fare per assicurare il corretto esborso dei fondi agricoli dell’UE”. In tutti e cinque i Paesi analizzati, a cui è dedicato un capitolo specifico, si rilevano forti legami tra la politica e i maggiori beneficiari dei sussidi.

Si rileva, inoltre, la forte disuguaglianza tra le assegnazioni di fondi tra grandi e piccoli agricoltori, con vantaggi sistematici per le grandi aziende agricole i cui “manager hanno generalmente stretti legami con con i partiti politici” che sono al potere. Sono spesso favorite le grandi aziende agricole rispetto ai piccoli agricoltori e soprattutto in Bulgaria e Ungheria le aziende si scindono in due per eludere i limiti dei pagamenti agricoli dell’UE, il che “rimane un grande problema”.

Ma resta preoccupante soprattutto la questione del conflitto di interesse con la politica e sembra che senza stretti legami alla politica in alcuni casi un accesso equo alla terra sia “quasi impossibile”. Inoltre, si sottolinea, i fondi agricoli dell’UE sono diventati un’attraente opportunità per diversi tipi di “truffatori con poco interesse per l’agricoltura stessa”. “Le prove mostrano che i fondi agricoli dell’UE stanno alimentando frodi, corruzione e l’ascesa di ricchi uomini d’affari”, commenta Viola von Cramon, eurodeputata dei Verdi della commissione per il controllo dei bilanci, responsabile del rapporto. “Nonostante numerose indagini, scandali e proteste, la Commissione sembra chiudere un occhio sull’abuso dilagante del denaro dei contribuenti e gli Stati membri stanno facendo poco per affrontare questioni sistematiche”, accusa.

Soprattutto alla luce della pandemia, e della profonda crisi economica che ne deriva, il bilancio comunitario va usato per “sostenere il benessere di tutti i cittadini dell’UE e non per riempire le tasche di coloro che sono politicamente ed economicamente potenti o ben collegati”. 

Tags: BulgariaCechiacorruzionefondi europeifrodipacpolitica agricola comuneromaniaSlovacchiaungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Cronaca

Recovery Fund, in Italia truffa da cinque milioni di euro. Sospetti sul sindaco di Ceccano

24 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
gas
Economia

L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

15 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione