- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Titoli di stato ‘verdi’, l’Italia verso la prima emissione. L’UE: “Sulla buona strada per la sostenibilità”

Titoli di stato ‘verdi’, l’Italia verso la prima emissione. L’UE: “Sulla buona strada per la sostenibilità”

Il ministero dell'Economia ha pubblicato il Quadro di riferimento per le emissioni dei primi Btp Green per finanziare la spesa pubblica verde in linea con la Tassonomia Ue. Il plauso della Commissione Europea: "Un passo importante verso il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi dell'accordo di Parigi sul clima e degli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
26 Febbraio 2021
in Green Economy

Bruxelles – Il ministero italiano dell’Economia ha pubblicato ieri (25 febbraio) il Quadro di riferimento per le emissioni dei primi Btp Green (Green Bond Framework), che saranno usati per finanziare la spesa pubblica in maniera ‘verde’, nel quadro degli obiettivi europei di neutralità climatica al 2050. Il documento illustra la strategia ambientale di Roma e i quattro meccanismi essenziali che accompagneranno l’emissione dei bond fino a un massimo di 35 miliardi di euro in progetti che dovranno essere in linea con la tassonomia verde dell’Unione europea e con l’Agenda 2030 dell’ONU.

“L’Italia è sulla buona strada per mobilitare capitali pubblici e privati e riorientarli verso investimenti più sostenibili”, commenta la Commissione europea che “incoraggia gli altri Stati membri a trarre ispirazione da questo progetto”. Secondo Bruxelles “il progetto evidenzia che nonostante la complessità, con determinazione politica, un futuro europeo verde è possibile”. E si prende il merito dell’iniziativa, come il risultato “dell’assistenza della Commissione nell’ambito del progetto di supporto tecnico in corso Finanza e investimenti sostenibili per la transizione verso un’economia verde” finanziato dall’Unione europea.

L’Italia potrà finanziare le spese statali destinate a contribuire alla realizzazione di uno o più tra i sei obiettivi della tassonomia europea, che sono: mitigazione dei cambiamenti climatici; adattamento ai cambiamenti climatici; uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e dell’ambiente marino; transizione a un’economia circolare; prevenzione e controllo dell’inquinamento; protezione, miglioramento e ripristino della biodiversità, degli ecosistemi e dei servizi ambientali. A questi si aggiungono i sette obiettivi di sostenibilità che il governo di Roma ha selezionato tra i 17 dell’agenda 2030: acqua pulita e igiene; energia pulita e accessibile; città e comunità sostenibili; consumo e produzione responsabili; agire per il Clima; vita sott’acqua; vita sulla terra.

Tra le spese non finanziabili menzionate dal documento: estrazione, lavorazione e trasporto di combustibili fossili; Fissione nucleare; Impianti di energia (incluse le biomasse) con livelli di emissione CO2 superiori a 100g CO2/kWh; Lavorazione e produzione di bevande alcoliche; Contratti militari; Gioco d’azzardo; Produzione di armi; Lavorazione e produzione di derivati del tabacco; Attività mineraria. Sarà previsto l’obbligo di rendicontazione annuale per far sapere come saranno spesi i soldi.

Lunedì primo marzo è prevista la presentazione agli investitori. Davide Iacovoni, capo della direzione del Debito pubblico al ministero dell’Economia, ha fatto sapere in conferenza stampa che “l’emissione è imminente” e che il governo vuole puntare “su scadenze lunghe” in modo da dare una certa liquidità ai titoli.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione