- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Aviaria, segnalati più di mille casi in Europa. In Russia primi sette contagi nell’uomo

Aviaria, segnalati più di mille casi in Europa. In Russia primi sette contagi nell’uomo

L'ultimo rapporto dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare sulla situazione nello Spazio economico europeo e nel Regno Unito tra dicembre e febbraio. Per l'Efsa il rischio di contaminazione dagli animali all'uomo continua a rimanere "molto basso", ma non esclude l'emergere di nuovi ceppi del virus con maggiore potenziale di infettare gli esseri umani

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Marzo 2021
in Agricoltura

Bruxelles – Continua a diffondersi in Europa una forma altamente contagiosa e mortale di influenza aviaria tra pollame e uccelli selvatici e domestici. Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) tra l’8 dicembre 2020 e il 23 febbraio 2021 sono stati rilevati 1.022 casi in 25 Stati membri Ue e Regno Unito. La maggior parte dei focolai – 592 – riguardano gli allevamenti di pollame, il resto diviso tra uccelli selvatici e in cattività. A novembre l’Agenzia europea aveva segnalato più di 300 casi – principalmente tra gli uccelli selvatici – concentrati solo in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito.

Sebbene metta in guardia sul rischio di ulteriore diffusione in Europa a causa della “continua presenza del virus in uccelli selvatici e ambiente”, per quanto riguarda la contaminazione dagli animali all’uomo l’EFSA ritiene che il rischio di infezione rimanga “molto basso”. Non esclude però che possano emergere nuovi ceppi con un potenziale maggiore di infettività tra gli esseri umani. Nei giorni scorsi, in Russia sono stati segnalati nell’uomo sette casi di infezione da virus con sintomi lievi o nulli, tra addetti del settore pollame. Ma nonostante questo il rischio per la popolazione europea e per i casi umani importati legati ai viaggi è valutato “come molto basso” dall’EFSA, così come anche il rischio per le persone esposte a causa del lavoro. Il virus può essere trasmesso dagli uccelli all’uomo ma non può essere trasmesso da un essere umano a un altro.

Già a novembre l’EFSA aveva messo in guardia che l’influenza aviaria ad alta patogenicità avrebbe potuto diffondersi rapidamente all’Europa occidentale per la diffusione dei focolai che l’estate scorsa hanno interessato uccelli selvatici e pollame nella Russia occidentale e in Kazakistan. La zona è caratterizzata per essere una rotta di migrazione autunnale degli uccelli acquatici selvatici che vi transitano diretti in Europa. Nell’arco di tempo preso in considerazione dallo studio, tra dicembre e febbraio, la Francia da sola ha registrato quasi 450 focolai totali tra i poco più di mille dell’Europa, principalmente diffusi tra le anatre allevate per la produzione di foie gras. L’agenzia spiega questo alto dato in relazione al sistema produttivo regionale, che prevede una “alta densità” di allevamenti, con fasce all’aperto, e frequenti spostamenti di animali vivi destinati all’ingrasso.

Tags: Autorità europea per la sicurezza alimentareaviariaefsainfluenza aviariarussiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione