- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Brexit, dubbi della Corte dei Conti UE su riserva di adeguamento per danni commerciali

Brexit, dubbi della Corte dei Conti UE su riserva di adeguamento per danni commerciali

Per mitigare gli effetti dell'uscita del Regno Unito dall'UE, gli Stati membri riceverebbero 4 miliardi di euro come prefinanziamenti, "un livello insolitamente elevato senza dover fornire in anticipo dettagli sulle misure da finanziare". All'Italia 87 milioni dalla prima tranche

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
1 Marzo 2021
in Economia

Bruxelles – La riserva di adeguamento (Brexit Adjustment Reserve) dell’UE per mitigare l’impatto della Brexit a livello commerciale solleva le preoccupazioni della Corte dei Conti europea. Lo strumento di solidarietà da 5,37 miliardi di euro predisposto dalla Commissione UE prevede che l’80 per cento del fondo (4,24 miliardi di euro a prezzi correnti) sia concesso agli Stati membri sotto forma di prefinanziamento entro il 2021. “Nonostante la proposta offra flessibilità, per come impostata la riserva genera una serie di incertezze e di rischi”, ha spiegato Tony Murphy, membro della Corte responsabile per il parere.

Le preoccupazioni riguardano soprattutto l’entità e la modalità di erogazione della prima tranche del budget: “Gli Stati membri riceverebbero un livello insolitamente elevato di prefinanziamenti senza dover fornire in anticipo dettagli sulle misure da finanziare alla Commissione Europea”, ha aggiunto Murphy. “Non viene richiesta una roadmap abbastanza precisa e si rischia di accettare in buona fede progetti troppo generali”.

La distribuzione del prefinanziamento della riserva di adeguamento Brexit tra Paesi membri UE

Altri aspetti di rischio riguardano il periodo di ammissibilità per l’attuazione delle misure (da luglio 2020 a dicembre 2022) dal momento in cui “la Commissione UE non argomenta la scelta né ne esamina l’adeguatezza”, e la valutazione delle misure stesse messe in atto dai Paesi membri: “L’adeguatezza non verrebbe valutata prima della fine del 2023”, ha fatto notare la Corte, aumentando il “rischio di adozione di progetti subottimali e non ammissibili”.

La quota di prefinanziamento per ciascuno Stato membro è valutata in base all’impatto stimato sulle rispettive economie, tenendo in considerazione i danni della Brexit sugli scambi commerciali e sul pesce catturato nella zona economica esclusiva del Regno Unito. L’Irlanda diventerebbe il beneficiario principale, con quasi un quarto della dotazione (991 milioni di euro a prezzi del 2018, pari a 1,05 miliardi a prezzi correnti), mentre l’Italia riceverebbe 87,2 milioni di euro (82,2 a prezzi del 2018).

I restanti 1,13 miliardi saranno invece erogati nel 2024 sotto forma di contributo aggiuntivo, sulla base delle spese sostenute e dichiarate alla Commissione UE entro il 30 settembre 2023.

Tags: accordo ue-regno UnitobrexitBrexit Adjustment Reservecommissione europeaCorte dei conti UeRegno Unitoriserva di adeguamentoue-regno unitunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione