- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Corruzione e conflitto interessi, l’UE bacchetta l’Italia

Corruzione e conflitto interessi, l’UE bacchetta l’Italia

I richiami contenuti nella relazione della commissione UE sull'attuazione dello stato di diritto all'esame alla Camera, in commissione Politiche dell'Unione europea

Silvo Boni di Silvo Boni
1 Marzo 2021
in Politica

Roma – Corruzione, conflitto interessi, indipendenza della magistratura e dell’informazione: la Ue bacchetta  l’Italia sull’attuazione dello stato di diritto. Richiami contenuti nella relazione della commissione Ue e all’esame alla Camera in commissione Politiche dell’Unione europea, Una panoramica europea divisa in 4 sezioni dai quali la Commissione europea ritiene sia desumibile il grado di tenuta del principio dello Stato di diritto: il sistema giudiziario; il quadro anticorruzione; il pluralismo e la libertà dei media; questioni istituzionali relative al bilanciamento dei poteri.

All’interno della panoramica, precisi i riferimenti al nostro Paese.

1) Sul fronte del sistema giudiziario la Commissione europea rileva la solidità del quadro legislativo a salvaguardia dell’indipendenza della magistratura, ma nello stesso tempo sottolinea una serie di rilevazioni statistiche dalle quali emergerebbe una bassa percezione del livello di indipendenza della magistratura tra i cittadini e le imprese. In tale contesto si dà conto dell’emersione di specifici problemi che si sono registrati nel Consiglio Superiore della Magistratura in seguito a gravi accuse relative alla nomina di procuratori di alto livello, scaturenti dall’indagine penale della Procura di Perugia.

Vengono altresì richiamati una serie di dati relativi alla durata dei procedimenti, che nel settore civile e commerciale rimangono, nel confronto con gli altri Stati membri, tra i meno virtuosi dell’UE. Anche i settori della giustizia amministrativa e di quella penale, pur evidenziando miglioramenti nel 2019, si collocano come rendimento sotto la media europea.

2) Nel capitolo sulle politiche anticorruzione, la Commissione europea pur ritenendo il quadro giuridico e istituzionale del nostro Paese come sostanzialmente funzionante, non manca di richiamare alcuni indici internazionali di percezione della corruzione che classificano l’Italia al 15° posto nell’UE e al 51° posto a livello mondiale.  Altra criticità indicata dalla commissione europea il carattere frammentario delle norme sul conflitto di interesse, con particolare riguardo al regime di inconferibilità e di incompatibilità applicabile ai funzionari pubblici eletti, ritenuto disorganico e privo di un sistema completo di applicazione.

3) La sezione concernente la libertà di espressione e di informazione in Italia si apre con la constatazione che il dato normativo costituzionale e legislativo stabilisce un solido quadro volto a garantire il pluralismo dei media nel nostro Paese. Tuttavia permangono, secondo la Commissione, preoccupazioni circa l’indipendenza politica dei media italiani, atteso che nonostante la segnalazione di circa 15 anni fa da parte della Commissione di Venezia (organismo consultivo del Consiglio d’Europa) non sarebbero state ancora adottate disposizioni efficaci sulla prevenzione del conflitto di interesse.

Cosa fare per una maggiore applicazione dello stato di diritto? La relatrice al documento della commissione europea, Marina Berlinghieri (PD) fa una premessa: “Il pieno rispetto dello Stato di diritto è una medaglia che nessun Paese membro può vantare, in quanto è un obiettivo che va sempre ricercato e perseguito e che non può mai essere dato per scontato”. Detto questo, suggerisce un possibile “meccanismo preventivo, analogo al cosiddetto «braccio preventivo» del Patto di stabilità e crescita adottato per valutare nell’ambito della procedura del Semestre europeo la sostenibilità delle finanze pubbliche dei diversi Paesi; un meccanismo, dunque, che mediante un’interlocuzione costante con la Commissione europea e un percorso di accompagnamento, mantenga i Paesi membri all’interno dei binari del rispetto dei valori fondanti dell’Unione europea”.

Tags: commissione europeagiustiziaitalialibertà di stampastato di diritto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione