- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Erasmus compie 35 anni. Europei al voto per scegliere la moneta celebrativa

Erasmus compie 35 anni. Europei al voto per scegliere la moneta celebrativa

Sarà possibile indicare la propria preferenza fino al 31 marzo 2021 scegliendo tra i sei disegni selezionati dalla Commissione europea

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
1 Marzo 2021
in Cronaca

Bruxelles – Europei chiamati al voto, ma questa volta non si tratta di politica. Per celebrare i 35 anni del progetto Erasmus, che cadranno nel 2022, tutti i Paesi dell’Unione Europea emetteranno una moneta commemorativa da due euro a tema. Il disegno potrà essere deciso dagli stessi cittadini europei, che fino al 31 marzo hanno la possibilità di esprimere la loro preferenza scegliendo tra le sei figure selezionate dalla Commissione europea.

I sei disegni raffigurano rispettivamente:

  1. Le sagome di cinque teste sovrapposte rivolte in direzioni differenti al cui interno sono distribuite le lettere della scritta ““Erasmus Programme 1987–2022”. Secondo la descrizione “il disegno ricorda una mappa e rappresenta simbolicamente lo scambio internazionale europeo di studenti e tirocinanti, nonché la rete degli istituti scolastici e delle strutture di formazione”;
  2. Un mappamondo che contiene delle frecce che si intersecano (che rappresentano le diverse forme con cui gli scambi possono avvenire) e circondato da omini che sono il collegamento tra tutti gli elementi a cui il programma è dedicato: “la conoscenza, il lavoro, lo sport e l’amicizia”. Il mappamondo è posto su un libro aperto;
  3. Una strada, che rappresenta il percorso di crescita personale, su cui sono collocati tre omini circondati dai simboli di alcuni interessi e valori: lo sport, lo studio, l’indipendenza, la libertà, l’uguaglianza e le opportunità lavorative;
  4. Tre figure umane che si abbracciano e la parola Erasmus posta in alto a mo’ di ombrello. “Sotto il suo ombrello”, si legge nella descrizione, “Erasmus dà la possibilità agli studenti universitari provenienti da tutti i Paesi europei di immergersi in un ambiente accademico e culturale al quale appartengono”;
  5. Una serie di cerchi ed ellissi che si intersecano intorno alla scritta dell’anniversario e che fanno riferimento alle connessioni e alla crescita globale che Erasmus favorisce. “I cerchi più piccoli rappresentano i Paesi e le scuole e soprattutto le comunità che accolgono gli ambasciatori di nuove idee e speranze, cioè i giovani”. Le ellissi sono la rappresentazione di come l’epoca informatica ha deformato il tempo e lo spazio.
  6. Erasmo da Rotterdam (da cui il programma Erasmus ha preso nome) e l’allegoria della sua influenza sull’Europa riprodotta attraverso un fascio nel quale sono rimesse in rilievo alcune forme che ricordano le stelle della bandiera dell’Unione Europea.
Tags: commissione europeaerasmo da rotterdamerasmusmoneta commemorativasondaggiostudenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione