- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Migrazioni post COVID: il Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo

Migrazioni post COVID: il Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo

Nel 2020 crollate le domande di ingresso e tentativi illegali di arrivare nell'Unione

FISE di FISE
2 Marzo 2021
in Editoriali

Di Alessia Saracino

Come evidenziano i nuovi dati disponibili dell’UE, le domande di asilo presentate nei primi 10 mesi del 2020 sono state il 33% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019, così come il numero di richieste di asilo pendenti in arretrato, che risulta essere in diminuzione. Inoltre, si è registrato il più basso numero di attraversamenti irregolari delle frontiere degli ultimi 6 anni, un calo dovuto soprattutto ai pochi arrivi dalla Turchia verso la Grecia. Tuttavia, in Italia e a Malta, vi sono stati 34.100 arrivi irregolari nel 2020, rispetto ai quasi 11.500 del 2019.

È interessante la dichiarazione di Margaritis Schinas, vicepresidente della Commissione europea responsabile della Promozione dello stile di vita europeo: “Il concetto di solidarietà ha assunto un significato del tutto nuovo nelle azioni senza precedenti intraprese dall’UE per gestire la pandemia di COVID-19. Quella stessa solidarietà deve essere ora trasferita anche nel settore della gestione della migrazione. […] è giunto il momento di trovare un accordo in merito alle nostre proposte per una politica europea in materia di migrazione e asilo”.

Difatti, a settembre 2020, la Commissione europea ha presentato il Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo: “Procedure più efficienti garantiranno responsabilità più chiare, contribuendo a ripristinare la fiducia tra gli Stati membri e fornendo nel contempo chiarezza ai richiedenti. Le norme miglioreranno il legame tra i processi chiave, in particolare l’asilo e il rimpatrio”. Tra le opzioni di uno Stato membro rientra la “sponsorizzazione del rimpatrio”: gli Stati che non vorranno accogliere i migranti dovranno aiutare i paesi frontalieri nel rimpatrio, facendosi carico della procedura.

In realtà, “Il Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, […] non sembra affatto “un nuovo inizio”, come lo ha definito la Commissione Europea nel presentarlo, ma rischia di alimentare il modello dei grandi centri di accoglienza soprattutto nei Paesi chiamati a controllare le frontiere esterne dell’Unione Europea”, così come viene riportato in un articolo de “La Repubblica” di dicembre 2020.

Uno studio dello scorso settembre, condotto da “Medici per i Diritti Umani”, ha rilevato che “vivere in un grande centro di accoglienza (come il centro di accoglienza per richiedenti asilo situato di Mineo, in Sicilia, che ospitava oltre 1.000 persone), piuttosto che in centri di piccole e medie dimensioni […], ha contribuito alla comparsa di un quadro clinico della sindrome post traumatica di particolare gravità”. Stiamo parlando, quindi, di traumi simili a quelli che i migranti hanno subito nei luoghi da cui adesso fuggono.

Per cui sorge spontanea la domanda: alla base di questo “Nuovo patto”, vi è la solidarietà di cui ha parlato Schinas, oppure si tratta di un nuovo metodo per spingere verso il rimpatrio?

Tags: asilimigrazioniunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Giorgia Meloni
Editoriali

L’ingiustificato vittimismo italiano verso l’Ue

19 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione