- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Emergenza clima, nasce l’Osservatorio europeo per prevenire i rischi sulla salute

Emergenza clima, nasce l’Osservatorio europeo per prevenire i rischi sulla salute

Parte dell'aggiornamento della Strategia sull'adattamento ai cambiamenti climatici. Conoscenza, connessione e scambio di dati tra governi europei per prevenire i rischi connessi ai cambiamenti climatici, tra cui quelli sulla salute

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
4 Marzo 2021
in Green Economy

Bruxelles – Conoscenza, connessione e scambio di dati tra governi per prevenire i rischi connessi ai cambiamenti climatici, tra cui quelli sulla salute. La Commissione Europea ha lanciato oggi l’Osservatorio europeo sul clima e la salute destinato a monitorare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute, come parte dell’aggiornamento della Strategia sull’adattamento climatico presentata la settimana scorsa.

Mauro Petriccione

“Avremmo dovuto imparare dalla pandemia la lezione che una mancanza di preparazione può avere gravi conseguenze. Ora è il momento di migliorare il nostro livello di preparazione ai cambiamenti climatici che possono indurre rischi anche per la salute”, sottolinea Mauro Petriccione, Direttore Generale della DG Clima della Commissione Europea all’evento di lancio dell’Osservatorio organizzato dall’European Policy Center (EPC). Anticipare i rischi connessi al cambiamento climatico e i suoi effetti sul suolo europeo inizia con una maggiore raccolta e condivisione di dati, al fine di modellare questi effetti e le loro conseguenze sulla salute in modo più intelligente.

Nel rapporto ‘Rispondere ai rischi per la salute del cambiamento climatico in Europa‘ presentato oggi in occasione del lancio dell’Osservatorio si evidenzia che a livello nazionale, tutti gli Stati membri dell’UE dispongono di strategie o piani di adattamento nazionali e la maggior parte ha riconosciuto minacce climatiche per la salute attraverso valutazioni di rischio e vulnerabilità. Nonostante questo l’attuazione “di azioni di contrasto alle minacce climatiche per la salute è in ritardo e potrebbe essere supportata da una maggiore conoscenza di soluzioni efficaci”, si legge.

Le temperature estreme stanno già portando ad un aumento delle vittime in Europa e altri effetti negativi, come rendere alcune aree del Continente più “adatte” alla diffusione di malattie infettive, tra cui la febbre dengue, le infezioni da Vibrio e la febbre del Nilo occidentale. “Il clima sta cambiando e ha anche un impatto evidente sul nostra salute e sui nostri sistemi sanitari”, sottolinea Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’Agenzia europea per l’ambiente. 

Prepararsi al peggio, questo il messaggio. Non si sa come o quando, ma dopo il Covid-19 ci saranno altre crisi e sarà bene arrivarci preparati. Nell’aggiornamento della strategia europea, la Commissione ha individuato nell’ondata di caldo registrata in Europa nel 2019 “il disastro naturale più mortale” per la sua popolazione. Letteralmente si muore di caldo e, come sottolineato dal vicepresidente esecutivo Frans Timmermans, anche se tutte le emissioni di gas serra sparissero, gli effetti del riscaldamento globale continuerebbero a farsi sentire per molti anni a venire. L’Ue stima in 12 miliardi di euro all’anno le perdite economiche a causa di eventi meteorologici estremi. Questa cifra dovrebbe moltiplicarsi nei prossimi decenni se il riscaldamento globale aumenta. 

Pierre Delsaux

Ma la crisi climatica ha effetti negativi anche sulla perdita di biodiversità e sul rendere gli ecosistemi più “fertili” per i virus. I cambiamenti climatici, quelli causati dall’uomo alla natura, nonché gli interventi umani che creano perdita di biodiversità, come la deforestazione, il cambiamento dell’uso del suolo, l’agricoltura intensiva, possono aumentare il contatto e la trasmissione di malattie infettive dagli animali agli esseri umani (malattie zoonotiche) come il COVID-19. “Il messaggio che l’ambiente è una priorità è chiaro per tutti”, ha aggiunto Pierre Delsaux, vicedirettore generale della DG Sante della Commissione Europea. Ricorda però che c’è poco tempo a disposizione. “Dobbiamo agire ora se vogliamo realizzare le nostre ambizioni”.

L’Ue punta a un accordo ambizioso sulla biodiversità, sulla scia di quello di Parigi sul clima, al prossimo vertice ONU in Cina, a Kunming – la COP15 – che doveva tenersi a ottobre ma che è stato rimandato a maggio causa della pandemia. “Ambizioso, globale e in evoluzione”, dice l’Ue, che cerca il sostegno degli altri leader mondiali per il raggiungimento dei suoi obiettivi di sostenibilità.

Tags: cambiamenti climaticicommissione europeaDg climaFrans Timmermansl'Osservatorio europeo sul clima e la saluteMauro Petriccionestrategia adattamento cambiamenti climatici

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione