- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Agenzia europea del farmaco inizia ad esaminare il vaccino russo Sputnik V

L’Agenzia europea del farmaco inizia ad esaminare il vaccino russo Sputnik V

La filiale tedesca di un Fondo moscovita ha presentato la domanda di valutazione del siero. "Da giungo saremo pronti a fornire 50 milioni di dosi"

Perla Ressese di Perla Ressese
4 Marzo 2021
in Cronaca

Bruxelles – Il vaccino russo Sputnik ha bussato alla porta dell’Agenzia europea del farmaco (EMA) per chiedere di essere esaminato (l’autorizzazione alla messa in commercio è una procedura successiva).  Una nota di EMA comunica che il suo comitato per i medicinali umani (CHMP) ha avviato “una revisione continua di Sputnik V (Gam-COVID-Vac), un vaccino COVID-191 sviluppato dal Centro nazionale di epidemiologia e microbiologia Gamaleya della Russia”.  La richiesta di approvazione è stata la società tedesca R-Pharm Germany GmbH, filiale tedesca della russa R-Pharm.

“Dopo l’approvazione da parte dell’Ema saremo pronti a fornire vaccini per 50 milioni di europei a partire da giugno 2021“, ha dichiarato il CEO del Fondo Russo per gli investimenti diretti nella salute (RDIF), Kirill Dmitriev, in una nota pubblicata dall’agenzia Interfax.

La “revisione continua” è una procedura adottata da EMA per questa emergenza pandemica con la quale è possibile accelerare l’esame di un potenziale vaccino, analizzando i dati man mano che arrivano, senza la necessità che tutto sia presentato insieme come all’inizio delle procedure normali.

La decisione del CHMP di avviare la revisione progressiva si basa sui risultati di studi di laboratorio e studi clinici sugli adulti. Questi studi, spiega EMA, “indicano che Sputnik V innesca la produzione di anticorpi e cellule immunitarie che prendono di mira il coronavirus SARS-CoV-2 e possono aiutare a proteggere contro COVID-19”.

L’EMA valuterà i dati non appena saranno disponibili per decidere se i benefici superano i rischi. La revisione progressiva continuerà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio.

L’EMA valuterà la conformità di Sputnik V ai consueti standard dell’UE in materia di efficacia, sicurezza e qualità. Sebbene l’EMA non sia in grado di prevedere le tempistiche generali, si ritiene che questo esame “dovrebbe richiedere meno tempo del normale grazie al lavoro svolto con la revisione progressiva”.

L’EMA comunicherà quando sarà stata presentata la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per il vaccino.

Come dovrebbe agire questo vaccino?

Si prevede che Sputnik V agisca preparando il corpo a difendersi dall’infezione da virus SARS-CoV-2. Questo virus utilizza proteine ​​sulla sua superficie esterna, chiamate proteine ​​spike, per entrare nelle cellule del corpo e causare COVID-19.

Sputnik V, spiega EMA, è costituito da due diversi virus appartenenti alla famiglia degli adenovirus, Ad26 e Ad5. Questi adenovirus sono stati modificati per contenere il gene per la produzione della proteina spike SARS-CoV-2; non possono riprodursi nel corpo e non causano malattie. I due adenovirus vengono somministrati separatamente: Ad26 viene utilizzato nella prima dose e Ad5 viene utilizzato nella seconda per aumentare l’effetto del vaccino.

Una volta somministrato, il vaccino trasporta il gene SARS-CoV-2 nelle cellule del corpo. Le cellule useranno il gene per produrre la proteina spike. Il sistema immunitario della persona tratterà questa proteina spike come estranea e produrrà difese naturali – anticorpi e cellule T – contro questa proteina.

Se, in seguito, la persona vaccinata entra in contatto con SARS-CoV-2, il sistema immunitario riconoscerà la proteina spike sul virus e sarà pronto ad attaccarlo: anticorpi e cellule T possono lavorare insieme per uccidere il virus, prevenendone entrare nelle cellule del corpo e distruggere le cellule infette, aiutando così a proteggere contro COVID-19.

Tags: auotorizzazionecoronavirusCOVIDEmasputnik vvaccino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

20 Dicembre 2023
Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno
Cronaca

L’impatto del Covid sulla prevenzione del tumore al seno. Nel 2021 meno screening nella maggior parte dei Paesi Ue

3 Novembre 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

1 Settembre 2023
ema
Cronaca

L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

30 Agosto 2023
[foto: Eurostat]
Cronaca

Trasporti, le merci su strada aumentano rispetto al pre-2020

25 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione