- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Vaccini, l’Italia blocca l’export di 250mila dosi AstraZeneca dirette in Australia

Vaccini, l’Italia blocca l’export di 250mila dosi AstraZeneca dirette in Australia

Il governo di Roma mette in moto per la prima volta il meccanismo di trasparenza dell'UE per bloccare l'esportazione di vaccini fuori dall'Europa comunitaria senza autorizzazione. Draghi insiste con la linea dura per i produttori di vaccini che non sono in regola con i loro impegni contrattuali

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
4 Marzo 2021
in Cronaca, Politica

Bruxelles – Il governo di Roma ha bloccato una spedizione di 250mila dosi di vaccino AstraZeneca dirette in Australia, mettendo in moto per la prima volta il meccanismo di trasparenza introdotto dall’Ue a fine gennaio per bloccare l’export di vaccini fuori dall’Europa comunitaria, senza autorizzazione di Ue e Stati membri.

Le autorità italiane hanno ricevuto la richiesta di autorizzazione all’esportazione da parte della casa farmaceutica anglo-svedese per le dosi infialate nello stabilimento di Anagni, in provincia di Frosinone. Dopo la richiesta di autorizzazione all’export, venerdì scorso (26 febbraio) il premier Mario Draghi – impegnato con gli altri capi di Stato e governo al Summit europeo – ha notificato alla DG Sante della Commissione la proposta di non autorizzare l’export di questa partita. Proprio alla due giorni di vertice della scorsa settimana, Draghi al suo esordio da primo ministro a un Consiglio europeo – aveva sollecitato controlli più severi sulle esportazioni di vaccini per i produttori di vaccini che non erano in regola con i loro impegni contrattuali, come AstraZeneca.

Tra le motivazione del ‘no’ del governo di Roma il fatto che l’Australia non può considerarsi di fatto un Paese vulnerabile. Ma a pesare sulla decisione soprattutto il fatto che scarseggino le dosi di vaccini sia nella UE e in Italia e i ritardi nelle forniture dei vaccini soprattutto da parte di AstraZeneca, che a fine gennaio ha annunciato un taglio drastico delle dosi destinato all’Unione Europea (da oltre 80 milioni a 40 milioni, che “spera” di riuscire a consegnare entro il mese di marzo). Per Roma erano anche troppe (250mila) le dosi oggetto della richiesta di autorizzazione all’esportazione rispetto alla quantità di dosi finora fornite all’Italia, e più in generale, ai Paesi dell’UE. 

La Commissione europea ha l’ultima parola sul blocco delle esportazioni che gli Stati membri possono proporre all’UE e in questo caso ha sostenuto la proposta di Draghi. Martedì 2 marzo l’Esecutivo ha informato l’Italia che “concordava con il provvedimento in oggetto” e l’esportazione è stata bloccata.

“La mossa italiana è sacrosanta. Le case farmaceutiche non possono fare il bello e il cattivo tempo: hanno degli obblighi legali e anche morali nei confronti dei cittadini europei. Il vaccino è di tutti e per questa ragione noi ci stiamo battendo per la sospensione dei brevetti così da poter facilitare una produzione europea che risponda e prevenga anche le pericolose varianti del Coronavirus”, così in una nota Laura Ferrara, europarlamentare del Movimento 5 Stelle.

Il controverso meccanismo per bloccare le esportazioni fuori dall’Europa – o comunque subordinarlo all’autorizzazione di Stati membri e Commissione – era stato introdotto a fine gennaio proprio nella polemica dell’UE con AstraZeneca, accusata di favorire la distribuzione dei vaccini in Paesi fuori dall’Europa comunitaria, a cui invece aveva preannunciato un drastico taglio della fornitura nel primo trimestre 2021. Nemmeno di fronte al Parlamento europeo il Ceo della farmaceutica, Pascal Soriot, è riuscito a confermare le 180 milioni di dosi promesse all’UE nel secondo trimestre dell’anno. A quanto si apprende sarebbero state finora presentate 172 richieste di autorizzazione all’esportazione, e quella avanzata dall’Italia è l’unica ad essere  stata bloccata.

Tags: astrazenecacoronavirusCovid 19esportazioneitaliaLaura Ferraramario draghivaccini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione