- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Aceto balsamico DOP, l’Italia notifica a Bruxelles l’atto per fermare l’iniziativa slovena

Aceto balsamico DOP, l’Italia notifica a Bruxelles l’atto per fermare l’iniziativa slovena

La Commissione Europea ha esteso fino al 3 giugno il tempo per esprimersi sull'iniziativa del governo di Lubiana per usare la denominazione 'aceto balsamico' per qualsiasi miscela generica d'aceto di vino con mosto concentrato

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
5 Marzo 2021
in Agricoltura

Bruxelles – L’Italia si muove per difendere l’unicità del suo aceto balsamico. Il governo di Roma ha notificato ieri (4 marzo) a Bruxelles l’atto formale di opposizione all’adozione da parte della Slovenia della norma sulla produzione e commercializzazione di aceti che introdurrebbe l’uso della denominazione “aceto balsamico” per qualsiasi miscela d’aceto di vino con mosto concentrato. L’Unione Europea riconosce all’aceto balsamico prodotto a Modena la denominazione di origine protetta (DOP) e le indicazioni geografiche protette (IGP) contro le contraffazioni, ma la tutela non si estende alle due componenti non geografiche prese separatamente, “aceto” e “balsamico”. A questo cavillo si appella la Slovenia per usare la denominazione come uno standard di prodotto.

La Commissione Europea ha tempo fino al 3 giugno per esprimersi sulla controversia. Doveva inizialmente decidere questa settimana, ma ha scelto di prolungare di tre mesi il periodo. Nei giorni scorsi, si è mobilitato il nuovo ministro all’agricoltura Stefano Patuanelli che aveva preso l’impegno a “fare tutto il possibile per difendere l’Aceto balsamico di Modena” e anche eurodeputati italiani da diversi schieramenti politici, presentando interrogazioni alla Commissione europea. 

Dopo la notifica formale arrivata a Bruxelles il Consorzio dell’Aceto Balsamico di Modena ha espresso “piena soddisfazione e un sentito ringraziamento al mondo politico-istituzionale e a tutti coloro che si sono spesi in prima persona”, ha commentato la presidente Mariangela Grosoli. Il Consorzio insiste sul netto “contrasto della norma slovena con alcuni principi cardine del diritto europeo in materia di etichettatura e informazione del consumatore”.

Tags: aceto balsamicoaceto balsamico tradizionale modenaConsorzio tutela aceto balsamicoitaliaslovenia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione