- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Alla transizione verde servono le donne. Simson: “Portano talento e nuove idee”

Alla transizione verde servono le donne. Simson: “Portano talento e nuove idee”

Per la Commissaria europea necessitano più informazioni e un approccio globale. "Se non siamo pienamente consapevoli dell'impatto delle nostre politiche sarà difficile delinearle sulla base di una maggiore uguaglianza"

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
8 Marzo 2021
in Politica, Green Economy
riforma mercato elettrico

Kadri Simson, Commissaria per l'Energia

Bruxelles – La sfida della transizione verde e quella delle pari opportunità di genere devono andare di pari passo. Intervenuta durante un evento organizzato dall’Associazione regionale dei regolatori dell’energia (ERRA) per la Giornata Internazionale dei diritti delle donne la Commissaria europea all’energia Kadri Simson invita a tenere in debita considerazione il legame tra due delle principali politiche di indirizzo di Bruxelles.

Con l’obiettivo della neutralità climatica fissato per il 2050 da una parte e con il percorso tracciato dal Piano d’Azione 2020-25 per la parità di genere dall’altra, l’Unione Europea vuole far convergere due priorità nella stessa direzione. E il mercato dell’energia, secondo Simson, deve essere pienamente coinvolto in questo progetto.

“L’energia è una delle aree in cui l’ambiente e l’uguaglianza si sovrappongono. Il nostro sistema energetico deve essere riformato in maniera tale che si fondi prevalentemente sulle rinnovabili, non sprechi energia e che diventi più flessibile e incentrato sul consumatore di quanto lo sia oggi”, ha affermato il membro estone della Commissione europea, che ha anche sottolineato la necessità di rendere il settore più inclusivo dal punto di vista delle opportunità di genere, visto l’attuale scenario.

“Oggi solo il 22 per cento delle persone che lavorano nel campo dell’energia è donna, un rapporto che sale a un terzo quando si parla di energia verde”, ha continuato Simson. “Questo significa minor talento e meno nuove idee. Non ce lo possiamo permettere, specialmente oggi che abbiamo bisogno di riunire tutte le risorse per innescare un cambiamento senza precedenti. Se favoriamo la diversità e la parità nel settore dell’energia aumenteremo le possibilità di affrontare con successo la sfida ambientale”.

Serve agire su due fronti per capire come sia possibile affrontare il problema dell’accesso delle donne all’ambito energetico, sostiene Simson. “Innanzitutto dobbiamo affinare i dati a nostra disposizione. Sappiamo che le cose nel nostro settore non vanno alla grande, ma ancora non abbiamo un quadro dei problemi e una via per affrontarli. Per un’analisi adeguata abbiamo bisogno di dati statistici disaggregati per genere“. Questo il motivo per cui la Direzione Generale per l’Energia (che fa capo alla Commissaria Simson) ha lanciato uno studio per identificare gli ostacoli alla carriera delle donne nel settore dell’energia. “Se non siamo pienamente consapevoli dell’impatto delle nostre politiche sarà difficile delinearle sulla base di una maggiore uguaglianza”.

Secondo fronte: adattare la questione della parità di genere a qualsiasi iniziativa perché spesso a incidere sulla condizione delle donne sono altri aspetti. “Sappiamo per esempio che la povertà energetica colpisce maggiormente le donne dato che queste ultime spesso si ritrovano a portare avanti da sole una famiglia con l’impossibilità di far fronte a bollette esorbitanti”, ha continuato Simson citando l’ambito di azione della Task Force della Commissione europea responsabile della promozione diffusa della parità di genere nelle iniziative dell’Unione Europea.

Per Simson sono i presupposti di un cambiamento possibile. “Ve ne sto parlando in qualità di prima responsabile donna per l’Energia nella storia dell’UE che fa parte di una Commissione europea guidata per la prima volta da un Presidente donna. E ho il piacere di essere supportata da un gabinetto composto per la metà di donne. È il segno di un cambiamento reale“.

Tags: commissione europeaDirezione Generale per l'Energiaenergiaenergia verdeerragiornata internazionale delle donneKadri Simsonneutralità climaticaopportunità di generestrategia parità di generetransizione verde

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
buste di plastica, tassa, sacchetti, confezioni
Green Economy

Sempre meno shopper inquinanti, gli europei rinunciano ai sacchetti di plastica

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione