- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Catalogna, il Parlamento UE ha deciso: via l’immunità all’ex-presidente Puigdemont

Catalogna, il Parlamento UE ha deciso: via l’immunità all’ex-presidente Puigdemont

Arrivato il verdetto della plenaria con votazione segreta: 400 voti a favore (404 per gli ex-ministri Comín e Ponsatí) della revoca chiesta dalla commissione giuridica. Le autorità spagnole potranno riattivare il mandato di cattura europeo, ma saranno Belgio e Scozia a decidere sulle estradizioni

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
9 Marzo 2021
in Politica

Bruxelles – Ora è ufficiale: l’ex-presidente della Generalitat de Catalunya, Carles Puigdemont, e i suoi ex-ministri Antoni Comín e Clara Ponsatí, non godono più dell’immunità parlamentare. La decisione è stata presa ieri sera (lunedì 8 marzo) dal Parlamento Europeo riunito in sessione plenaria, con votazione segreta: per Puigdemont 400 voti a favore, 248 contrari e 45 astenuti, per Comín e Ponsatí 404 voti a favore, 247 contrari e 42 astenuti.

La richiesta di revocare l’immunità per i tre indipendentisti catalani in auto-esilio dal 2017 è arrivata dalla commissione giuridica del Parlamento UE lo scorso 24 febbraio. Nel rapporto preparato dal conservatore bulgaro Angel Dzhambazki (ECR) – approvato dalla commissione con 15 voti a favore, 8 contrari e 2 astensioni – si raccomandava al Parlamento di escludere la protezione dell’immunità parlamentare per gli eventi dell’indipendenza catalana del 2017, due anni prima dell’elezione dei tre politici catalani come membri del Parlamento UE.

La presidente del gruppo Verdi/ALE, Ska Keller

Discrezione da parte dei gruppi parlamentari sul voto di ieri. Solo la sinistra radicale e i Verdi/ALE nell’ultima settimana avevano invitato i propri membri a votare contro la raccomandazione della commissione giuridica. “Il gruppo ritiene in questo caso che la competenza della Corte Suprema spagnola sia ancora contestata e non sia stata sufficientemente chiarita durante la valutazione effettuata dalla Commissione JURI”, ha commentato la presidente del gruppo Verdi/ALE al Parlamento UE, Ska Keller. “Senza ulteriore chiarezza su questo elemento-chiave, il gruppo ritiene che la revoca debba essere rifiutata”.Ma

Cosa succede adesso

Dopo il voto del Parlamento UE, le autorità spagnole si potranno ora muovere per riattivare il mandato di arresto europeo, per riportare i tre leader indipendentisti catalani nel Paese e mandarli a processo. Le autorità di Madrid li accusano di essersi sottratti alla giustizia spagnola per i reati di ribellione, sedizione e appropriazione indebita di denaro.

Ma prima il processo per Puigdemont e Comín dovrà essere riattivato dal sistema giudiziario belga, incaricato di decidere se accettare o respingere la richiesta di estradizione della Corte suprema spagnola. Il caso dell’europarlamentare Ponsatí dovrà essere invece trattato dalla Scozia, dove si è stabilita dopo la fuga nel 2017.

L’ex-presidente della Generalitat de Catalunya, Carles Puigdemont (24 febbraio 2021)

Nonostante la revoca dell’immunità parlamentare, l’ex-presidente Puigdemont ha già annunciato che la battaglia non si chiude qui: “Comunque vada, combatteremo fino all’ultimo minuto, anche alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, se sarà necessario”, aveva dichiarato in conferenza stampa dopo la raccomandazione della commissione giuridica del Parlamento UE di due settimane fa.

Ma i team legali di Puigdemont e Comín confidano piuttosto nel precedente stabilito dal caso dell’ex-ministro della Cultura catalano, Lluís Puig. Lo scorso 7 gennaio il Belgio ha respinto la sua estradizione in Spagna, sostenendo che la Corte Suprema spagnola non è competente a giudicarlo e che si presenterebbe il rischio di non-rispetto della presunzione di innocenza.

Tags: belgioCarles PuigdemontCatalognaimmunità parlamentareIndipendenza catalanaparlamento europeoplenariarevoca immunitàspagna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione