- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La riforma della pubblica amministrazione, pilastro del Recovery

La riforma della pubblica amministrazione, pilastro del Recovery

Il ministro Brunetta presenta in Parlamento le linee programmatiche dell'intervento che accompagnerà il PNRR. Gli investimenti nel capitale umano e digitalizzazione. In tre mesi via ai concorsi

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
9 Marzo 2021
in Economia, Politica

Roma – Non sarà “la grande riforma” ma gli interventi saranno veloci e a Bruxelles “accompagneremo il Piano nazionale di ripresa e resilienza con un decreto legge approvato”. L’amministrazione pubblica secondo il ministro Renato Brunetta darà il suo contributo per modernizzare il Paese, “un’occasione per realizzare gli investimenti sul futuro e dotarsi delle infrastrutture sociali e amministrative”. Fare presto significa investire subito sull’accesso “sintonizzato sul cambiamento” e con concorsi che possano essere svolti rapidamente a partire da quelli già banditi. Reclutamento e progressione professionale, un sistema che deve essere radicalmente cambiato in poco tempo annuncia il ministro: “O si cambia subito, nei prossimi due-tre mesi, o i soldi del Recovery non li prendiamo”.

Accesso, Buona amministrazione, Capitale umano e Digitalizzazione, è l’abbecedario degli interventi presentato in Parlamento davanti alle commissioni riunite, un documento che diventerà presto un articolato di legge che nelle previsioni del ministro sarà allegato al PNRR entro il 30 aprile.

Il cambio di passo è l’investimento in parallelo di capitale umano e digitalizzazione, soluzione che consentirebbe il ricambio generazionale, con l’aumento della professionalità, l’incremento della produttività per garantire servizi efficienti.

“È una sfida ambiziosa, è il momento di osare ha detto il ministro, annunciando di aver già avviato il lavoro per portare a termine i concorsi in stand by per le restrizioni della pandemia. L’idea è quella di “individuare luoghi pubblici istituzionali, università, fiere dotate di strutture, di piattaforme tecnologiche, dove ospitare un numero ampio di candidati per fare dei concorsi online”.

La prova della digitalizzazione sarà quella più dura e probabilmente anche più lunga. Per trasformarla è necessario ripensare i processi amministrativi con una nuova chiave e non con la semplice sostituzione delle modalità analogiche.

Ma i tempi stretti impongono anche immediati interventi normativi di semplificazione per aprire la strada al Recovery plan. I colli di bottiglia nelle decisioni sono gli ostacoli più duri per i progetti che saranno messi in campo e per questo Brunetta annuncia che si sta lavorando a un primo provvedimento “che ci consenta di rispondere rapidamente ai rilievi della Commissione europea” superando vincoli e limiti che rischiano di non farci raggiungere gli obiettivi del Piano”. Tra le semplificazioni necessarie l’accelerazione della valutazione di impatto ambientale per i progetti che riguarderanno il clima e l’energia, la disciplina edilizia per la rigenerazione urbana e la realizzazione della banda ultra larga”.

Nella mini rivoluzione annunciata da Brunetta non sarà facile neppure il confronto con i sindacati anche se il ministro ha annunciato un approccio pragmatico e la volontà di portare avanti il progetto in un clima di “coesione sociale”. E come segnale già nei prossimi giorni le sigle del pubblico impiego saranno convocate per avviare la tornata di rinnovi contrattuali.

Tags: digitalizzazionePNRRRecovery plan italianoRenato Brunettariforma paSemplificazioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
raffaele fitto audizioni
Politica

Fitto promette all’Eurocamera puntualità sulle scadenze del Pnrr: “No a pagamenti dopo il 2026”

23 Ottobre 2024
Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Green Economy

Corte dei conti Ue: “Recovery fund meno ‘green’ di quanto dichiarato”

11 Settembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, ‘l’aiuto’ della Bce all’Italia: “Fare bene più che fare in fretta”

22 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione