- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Veto dell’Austria sull’accordo commerciale UE-Mercosur. “Distrugge il pianeta”

Veto dell’Austria sull’accordo commerciale UE-Mercosur. “Distrugge il pianeta”

Vienna motiva il dietrofront per l'insostenibilità ambientale e climatica dell'intesa. Può essere la fine di decenni di negoziati

Renato Giannetti di Renato Giannetti
9 Marzo 2021
in Economia

Bruxelles – Mercosur, adios. L’Austria è decisa a porre il veto sull’accordo di libero scambio con il blocco dei Paesi dell’America Latina (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, più il Venezuela sospeso a causa della situazione interna) per l’insostenibilità che la firma dell’intesa avrebbe. Il governo di Vienna giustifica il ‘nein’ al via libera con l’impatto per clima e ambiente. La convinzione che nuovi scambi con il Sudamerica non siano un buon affare per il benessere del pianeta non è del resto solo espressa in seno al Consiglio. Già in Parlamento il gruppo dei Verdi da mesi denuncia che questo accordo non s’ha da fare.

Il cancelliere Sebastian Kurz è però irremovibile, e non ha paura di attirarsi le ire dei partner europei, a cominciare dal Portogallo con la presidenza di turno che vorrebbe, entro fine giugno, riuscire a portare a conclusione negoziati che si trascinano da decenni. Un accordo politico tra le parti è stato trovato a giugno 2019, ma ora questa intesa viene stravolta. Le obiezioni che vengono mosse a Vienna è di incrinare la credibilità dell’UE rimangiando intese già trovate.

C’è però il mutato quadro politico nel ‘nuovo mondo’ a giocare un ruolo. E’ in particolare la linea dell’attuale presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, sull’Amazzonia a indurre gli austriaci a cambiare rotta. Vienna, in una lettera ufficiale fatta recapitare al primo ministro portoghese Antonio Costa, ha chiarito quindi che non accetterà alcun ‘gioco di palazzo’, e che il veto austriaco è quindi totale, riferito anche a ogni via alternativa di via libera all’accordo come dichiarazioni comuni o protocolli allegati all’accordo.

La mossa dell’Austria rischia di non restare isolata. Anche Belgio e Irlanda hanno dubbi sulla sostenibilità dell’accordo, e la Francia si è detta pronta a non firmare ad ogni costo, sempre per ragioni di eco-sostenibilità. Senza dimenticare che c’è una parte delle imprese italiane che è contraria ad andare avanti con questa strategia di scambi con l’America latina. L’Austria si fa dunque capofila di dubbi e malumori diffusi, e ora il libero scambio UE-Mercosur è rimesso in discussione.

Tags: accordo libero scambio UE Canadaamazzoniaaustriaclimacommercioforesta amazzonicascambisostenibilitàUeue-mercosurvetoveto climatico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
von der leyen lula g20 mercosur
Economia

Von der Leyen al G20 spinge per chiudere l’Accordo Ue-Mercosur. Ora anche l’Italia guarda al fronte del no guidato dalla Francia

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione