- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Finanza sostenibile, in vigore le norme Ue sulla trasparenza dell’impatto ambientale degli investimenti

Finanza sostenibile, in vigore le norme Ue sulla trasparenza dell’impatto ambientale degli investimenti

In vigore il Regolamento sulla divulgazione delle finanze sostenibili (SFDR) dell'Unione Europea per introdurre nuove norme armonizzate a livello europeo su come vengono divulgate nel settore finanziario le informazioni relative alla sostenibilità degli investimenti, sia ambientale che sociale. Per Bruxelles un passo importante per contrastare le pratiche di greenwashing da parte delle aziende

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Marzo 2021
in Green Economy

Bruxelles – A partire dal 10 marzo le aziende che forniscono prodotti o servizi finanziari nell’Unione europea saranno vincolate alla trasparenza su quanto sono realmente sostenibili, in termini ambientali ma anche sociali ed economici. È entrato in vigore il Regolamento sulla divulgazione delle finanze sostenibili (SFDR) dell’Unione Europea per introdurre nuove norme sul modo in cui le informazioni relative alla sostenibilità vengono divulgate nel settore finanziario. In sostanza sono introdotti requisiti più rigidi

Le norme andranno attuate nell’arco di due anni, con l’obiettivo di prevenire le pratiche di “greenwashing” da parte delle aziende, ovvero le false dichiarazioni sulle azioni che stanno attuando per la sostenibilità che in realtà non lo sono. L’atto legislativo si inscrive nel più ampio piano d’azione della Commissione sulla finanza sostenibile, di cui fa parte anche la tassonomia verde, ovvero la classificazione degli investimenti sostenibili, che l’Esecutivo dovrebbe presentare nel mese di aprile.

Il Regolamento è stato proposto per la prima volta dalla Commissione nel 2018, per un quadro armonizzato a livello europeo su come i produttori di prodotti finanziari e i consulenti dovrebbero informare gli investitori sui rischi per la sostenibilità, su come dovrebbe essere divulgato l’impatto degli investimenti sull’ambiente e sulla società e su come i prodotti finanziari che sono commercializzati in quanto legati alla sostenibilità soddisfano effettivamente tale ambizione. Per la Commissione “questa maggiore trasparenza aumenterà la consapevolezza delle credenziali di sostenibilità dei prodotti finanziari”. Bruxelles riconosce che le informazioni degli investitori nel settore finanziario sulla sostenibilità “è stato finora limitato e i requisiti sono stati spesso diversi da uno Stato membro all’altro”. E “la mancanza di norme armonizzate in materia di trasparenza rende difficoltoso per gli investitori finali comparare con efficacia prodotti finanziari differenti nei vari Stati membri dal punto di vista dei rischi ambientali, sociali e di governance, nonché degli obiettivi di investimento sostenibile”, è spiegato nel documento che punta a rimuovere gli ostacoli esistenti al funzionamento del mercato interno.

Tags: finanza sostenibile

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Economia

Le Pmi sono in difficoltà con il quadro Ue per la finanza sostenibile

26 Settembre 2023
Economia

Lagarde: “Spetta ai governi finanziare la transizione”

23 Giugno 2023
Gli italiani fanno fatica a essere sostenibile nelle spese e nei risparmi
Economia

Pochi dati e regole complesse, gli italiani fanno fatica a essere sostenibili

22 Giugno 2023
Francesco Cacciabue
Economia

Rinnovabili, Cacciabue (Nuveen): “Ora in fase di implementazione impianti per sostituire fossile”

22 Giugno 2023
Economia

Green Deal, il Pnrr non basta. La politica Ue e nazionale deve saper attrarre il settore privato

22 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione