- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’UE insiste sulla riforma del mercato del lavoro. Schmit: “Lotta ai contratti atipici”

L’UE insiste sulla riforma del mercato del lavoro. Schmit: “Lotta ai contratti atipici”

Il commissario per l'Occupazione in Aula: "Non ci potrà essere una vera e sostenibile ripresa senza una dimensione sociale". Nuovo invito ai governi a riforme e investimenti efficaci

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Marzo 2021
in Economia
[foto: epthinktank.eu]

[foto: epthinktank.eu]

Bruxelles – La Commissione insiste. Bisogna rimettere mano al mercato del lavoro, e l’invito agli Stati membri viene rinnovato in occasione del dibattito in Aula sul semestre europeo, il ciclo di politiche economiche coordinato a livello UE. “Non ci potrà essere una vera e sostenibile ripresa senza una dimensione sociale”. Perché “digitale e green economy sono cruciali, come lo è l’inclusione sociale”. Nicolas Schmit lo sostiene con forza davanti agli eurodeputati. Il commissario per il Lavoro e gli affari sociali avverte: c’è una generazione perduta assicurata se non si agisce adesso. “La crisi può lasciare cicatrici di lungo termine nella nostra società, specie tra i più giovani. E’ a loro che dobbiamo assicurare il futuro attraverso una ripresa sostenibile” per davvero.

L’invito per tutti è dunque “inserire nelle strategie nazionali di ripresa” le linee guida della Commissione a sostegno di misure che migliorino l’ingresso nel mondo del lavoro. “E’ fondamentale investire nella formazione e nel mercato del lavoro attivo”, ricorda Schmit. Allo stesso modo e allo stesso tempo “è fondamentale lottare contro i contratti atipici e aumentare l’occupabilità”.

L’obiettivo più ampio è quello di garantire che in nome della ripresa e la necessità di ripartire non si crei nuovo precariato. Una posizione espressa in occasione della a Conferenza di alto livello sul futuro del lavoro organizzata dalla Presidenza portoghese del Consiglio UE, ed esteso adesso alla più ampia platea del Parlamento europeo riunito in sessione plenaria.  “E’ Importante procedere con azioni concrete ed efficaci senza indugio“, l’invito del commissario lussemburghese. “Servono misure ambiziose e devono essere attuate”. Un appello di riforma immediato per tutti, nessuno escluso.

A proposito di misure, le riforme saranno cruciali in tutti i settori. Lo ricorda una volta di più il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis. “Nella preparazione alla fase post-crisi, il recovery fund svolgerà un ruolo centrale. Ciò che conta ora è avere il giusto equilibrio tra riforme e investimenti“.

Tags: contratti atipiciCrisilavoromercato del lavoroNicolas Schmitpilastro socialerecovery fundriformeripresaUeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione