- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Avvocato generale: UE può aderire a convenzione di Istanbul senza aspettare tutti i governi

Avvocato generale: UE può aderire a convenzione di Istanbul senza aspettare tutti i governi

C'è la possibilità di procedere all'adesione del testo che combatte la violenza sulle donne in modo 'accelerato', ma la decisione è politica. "Spetta al Consiglio scegliere". Opinione utile dunque non solo per la Corte di giustizia di Lussemburgo

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
11 Marzo 2021
in Politica
[foto: manifesto contro la violenza sulle donne, Parlamento europeo]

[foto: manifesto contro la violenza sulle donne, Parlamento europeo]

Bruxelles – Per l’adesione dell’Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne non è necessario attendere la previa adesione di tutti gli Stati membri, e dunque si deve iniziare a rispettarne principi e contenuti immediatamente. Lo sostiene l’avvocato generale Gerard Hogan, nelle conclusioni con cui suggerisce alla Corte di giustizia dell’UE come procedere in termini giurisprudenziali sulla questione.  Da un punto di vista politico e procedurale, sostiene il giurista, “il Consiglio ha la facoltà, ma non l’obbligo, di attendere l’accordo comune di tutti gli Stati membri a vincolarsi a tale convenzione, prima di decidere se e in che misura l’UE vi aderirà”.

Secondo la sua impostazione dunque l’UE può anche fare a meno dell’unanimità e aggirare ritardi e ostruzionismi di Paesi recalcitranti come Polonia e Ungheria attraverso i dispositivi previsti dai trattati. In particolare la convenzione di Istanbul può essere conclusa a livello comunitario “in base degli articoli 78, paragrafo 2, 82, paragrafo 2, 84 e 336 del Trattato sul funzionamento dell’UE mediante due decisioni separate”.

La Convenzione di Istanbul è un trattato internazionale. La firma di un trattato ne “cristallizza” testo e contenuti. E’ una sorta di sottoscrizione preliminare, un atto mediante il quale lo Stato (o il soggetto di diritto internazionale) esprime il proprio interesse nel trattato e la propria intenzione di diventarne parte. Lo Stato, sebbene “non vincolato dalla firma”, ha comunque “l’obbligo di non privare un trattato del suo oggetto e scopo” finché non ha espressamente manifestato l’intenzione di recedere.

Ad ogni modo tutto è rimesso al Consiglio UE. Per l’avvocato generale la decisione dell’UE sulla conclusione della convenzione di Istanbul “sarebbe compatibile con i Trattati” anche in caso di mancanza di un comune accordo. Allo stesso modo si possono attendere tutti. La decisione è dunque politica. “Spetta esclusivamente al Consiglio decidere quale di queste due
soluzioni sia preferibile”. Dunque il suggerimento non è solo per la Corte di Lussemburgo, ma pure per Bruxelles e le sue capitali.

Tags: avvocato generaleconvenzione di istanbulCorte Uediritti delle donnedirittodonnePoloniaUeungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione