- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Procura europea, ultimi passaggi per la nomina dei magistrati italiani

Procura europea, ultimi passaggi per la nomina dei magistrati italiani

Saranno 20 e svolgeranno indagini su reati finanziari e criminalità economica ai danni dell'UE. Il CSM ha stabilito i criteri e già avviato le procedure per le candidature

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
11 Marzo 2021
in Cronaca

Roma – Partirà il 23 marzo, dalla prossima riunione del Consiglio superiore della magistratura, l’iter per la nomina dei 20 magistrati italiani delegati della procura europea. Si tratta di un passaggio necessario e urgente dopo che il Commissario per la Giustizia Didier Reynders aveva recentemente sollecitato l’Italia l’accelerazione per le nomine (anche perché avremo il maggior numero di giudici della EPPO). Oggi al Consiglio informale sulla Giustizia ha ribadito il suo pressing con tutti gli Stati membri insistendo “affinché la procedura di nomina sia accelerata per essere pronti per aprile“.  Reynders ha precisato che “non è necessario partire già con 140 procuratori delegati, possiamo anche trovare una soluzione intermedia ma dobbiamo iniziare per continuare a combatter le frodi”.

Ora la proposta della ministra Marta Cartabia è pronta per il parere del CSM che subito dopo avvierà la procedura d’interpello, la raccolta delle candidature dei procuratori che saranno a tutti gli effetti i ‘sostituti’ in ogni Stato dell’Unione del Procuratore europeo. Una fase che dovrebbe concludersi abbastanza rapidamente anche perché, per cercare di recuperare il ritardo, da Palazzo dei Marescialli è già stato pubblicato un preavviso del bando per la selezione.

I criteri per la nomina, indicati dallo stesso CSM, naturalmente saranno in linea con questa missione: nella scelta sarà valorizzata l’esperienza nella conduzione di indagini per reati contro la pubblica amministrazione, criminalità economica e finanziaria e nella cooperazione giudiziaria internazionale.

La sede principale della Procura europea avrà sede a Lussemburgo e quando sarà concretamente operativa, diventerà il titolare esclusivo dell’azione penale per tutti i reati che relativi agli interessi finanziari dell’UE.  I Procuratori europei delegati si occuperanno esclusivamente delle indagini della EPPO ed eserciteranno la propria competenza su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla loro sede di assegnazione.

Secondo quanto illustrato anche oggi dal vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, la Procura europea insieme all’organismo anti frodi dell’OLAF, avrà un ruolo nel Recovery fund. In particolare nella fase di ultimo controllo per eventuali casi di irregolarità o situazioni opache nelle gestioni nazionali.

Attualmente gli Stati membri partecipanti sono 22 (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna).

Tags: Consiglio superiore magistraturacrimini finanziari UEEppogiustiziamagistratiMarta CartabiaProcura europeaprocuratori europeiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione