- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Vaccini COVID, Italia e altri sei Paesi UE sospendono l’uso di alcuni lotti AstraZeneca

Vaccini COVID, Italia e altri sei Paesi UE sospendono l’uso di alcuni lotti AstraZeneca

Decisione "in via precauzionale" dopo aver riscontrato diversi casi di coaguli di sangue tra le persone vaccinate. Telefonata Draghi-von der Leyen: "Nessun nesso tra i casi di trombosi registrati in Europa e la somministrazione del vaccino Astrazeneca". L'EMA avvia un'altra revisione accelerata

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
11 Marzo 2021
in Cronaca
vaccini

Bruxelles – Vaccini anti-COVID, ormai è caos. L’Italia e altri sei Paesi dell’Unione Europea hanno temporaneamente sospeso o vietato, uno dopo l’altro, la somministrazione del siero prodotto da AstraZeneca. Uno stop attuato solo per lotti specifici, come nel caso italiano, così come nella sua totalità.

A iniziare è stata la Danimarca, che in mattinata ha sospeso temporaneamente e in via precauzionale l’uso del vaccino di AstraZeneca contro il COVID-19 dopo aver riscontrato diversi casi di coaguli di sangue tra le persone vaccinate. La decisione annunciata dalle autorità danesi dopo che ieri l’Austria ha sospeso l’uso di un solo lotto di vaccino AstraZeneca (il numero ABV5300) dopo che a una persona è stata diagnosticata una trombosi multipla (quindi la formazione di coaguli di sangue all’interno dei vasi sanguigni) ed è morta 10 giorni dopo essere stata vaccinata, e un’altra è stata ricoverata in ospedale con embolia polmonare (blocco nelle arterie dei polmoni) dopo essere stata vaccinata.

Per il momento non ci sono prove di una correlazione tra lo sviluppo di patologie legate alla coagulazione e la somministrazione del vaccino della casa farmaceutica anglo-svedese. La stessa Agenzia europea per i medicinali (EMA) – che ha autorizzato il farmaco al commercio – ha chiarito in una nota che “non ci sono attualmente indicazioni che la vaccinazione abbia causato queste condizioni, che non sono elencate come effetti collaterali con questo vaccino”. Tuttavia le autorità sanitarie danesi hanno deciso di sospenderne comunque l’inoculazione in via precauzionale. Lo spiega in un tweet il ministro danese della Salute, Magnus Heunicke nel comunicare la decisione. 

Il lotto in questione era stato distribuito tra 17 Stati membri e l’Italia non fa parte di questi: sono Austria, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Grecia, Islanda, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Svezia.

Dopo l’annuncio della Danimarca, oltre all’Italia, anche Estonia, Lituania, Lussemburgo e Lettonia dentro l’Ue e Norvegia e Islanda – che sono Paesi dell’area di libera circolazione Schengen ma non dell’Unione europea – hanno sospeso per precauzione e “fino a nuovo avviso” l’uso del vaccino AstraZeneca contro il Covid-19 per i timori legati alla formazione di coaguli di sangue.

Il divieto dell’AIFA

Nel primo pomeriggio di oggi (11 marzo) anche in Italia è stata vietata la somministrazione di un lotto del vaccino AstraZeneca (numero ABV2856), che però non è lo stesso che ha causato la sospensione negli altri Paesi europei. Lo ha reso noto l’AIFA (Agenzia italiana del farmaco) “in coordinamento con l’EMA” dopo la “segnalazione di alcuni eventi avversi gravi”. L’AIFA specifica nella nota come l’EMA che al “momento non è stato stabilito alcun nesso di causalità tra la somministrazione del vaccino e tali eventi”.

Fonti di Palazzo Chigi riferiscono che il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha avuto un colloquio telefonico con la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, da cui è emerso che “non c’è alcuna evidenza di un nesso tra i casi di trombosi registrati in Europa e la somministrazione del vaccino Astrazeneca“. Von der Leyen ha fatto sapere che l’Agenzia europea del farmaco ha avviato un’ulteriore verifica accelerata.

“Seguiremo le indicazioni e il parere dell’EMA, che sta monitorando da vicino l’uso dei vaccini nei diversi Paesi”, ha risposto un portavoce della Commissione Europea durante il briefing con la stampa alle domande dei giornalisti sulla sospensione della somministrazione del vaccino AstraZeneca in Danimarca. La Commissione precisa che fin qui ha sempre seguito pareri e indicazioni dell’Agenzia dell’UE e che nel rispetto di questo approccio “seguirà le indicazioni dell’EMA”.

Tags: Agenzia del farmacoastrazenecaaustriacoronavirusCovid 19danimarcaEmaitalialettoniaLussemburgomario draghiSalutetrombosivaccino anti-Covid

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione