- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Ambiente nella pianificazione economica, l’ONU adotta un nuovo quadro statistico per tener conto del ‘capitale naturale’

Ambiente nella pianificazione economica, l’ONU adotta un nuovo quadro statistico per tener conto del ‘capitale naturale’

L'allarme delle Nazioni Unite: "I Paesi continuano a prendere decisioni sull'economia senza tenere conto dell'impatto ambientale". La Commissione Europea proporrà la revisione del regolamento sui conti economici ambientali europei per adeguarsi all'iniziativa e includere un nuovo modulo sulla contabilità del cosiddetto capitale naturale, ovvero il contributo all'economia di foreste, oceani e altri ecosistemi

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
12 Marzo 2021
in Green Economy

Bruxelles – Riconoscere biodiversità e natura nei rapporti economici nazionali. La Commissione Europea proporrà la revisione del regolamento sui conti economici ambientali europei (CEAE) per includere un nuovo modulo sulla contabilità del cosiddetto capitale naturale, ovvero il contributo di foreste, oceani e altri ecosistemi. Lo ha annunciato l’Esecutivo comunitario l’11 marzo, all’indomani dell’approvazione da parte delle Nazioni Unite di un nuovo quadro statistico per tenere maggiormente conto della biodiversità e degli ecosistemi nella pianificazione economica nazionale e nel processo decisionale politico. 

Il nuovo quadro statistico andrà oltre i dati del prodotto interno lordo (PIL) che sono solitamente utilizzati e garantisce che il capitale naturale – il contributo di foreste, oceani e altri ecosistemi – venga aggiunto ai conti economici esistenti. “Dobbiamo utilizzare metodi rigorosi per controllare investimenti, impatti e dipendenze in relazione alla natura”, ha commentato il commissario per l’ambiente, Virginijus Sinkevičius. “Dobbiamo trasformare il modo in cui vediamo e valutiamo la natura. Dobbiamo riflettere il vero valore della natura in tutte le nostre politiche, piani e sistemi economici”, spiega il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres. “Con una nuova consapevolezza, possiamo indirizzare gli investimenti in politiche e attività che proteggono e ripristinano la natura e le ricompense saranno immense”.

Anche per il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, “per affrontare le crisi climatiche e della biodiversità dobbiamo trasformare il nostro modello economico”. Spiega che questo nuovo quadro statistico “va oltre il PIL e tiene maggiormente conto della biodiversità e degli ecosistemi nella pianificazione economica nazionale. Si tratta di un importante sviluppo nel cambiare il modo in cui pensiamo alla prosperità e al benessere”.

L’ONU stima che l’attività umana abbia “gravemente alterato” il 75 per cento dell’ambiente terrestre del pianeta e il 66 per cento di quello marino, portando a una diminuzione media dell’estensione e delle condizioni dell’ecosistema del 47 per cento rispetto alle linee di base naturali. E il cambiamento climatico continua a far registrare anni sempre più caldi mentre – secondo l’ONU – i paesi continuano a prendere decisioni sull’economia senza tener conto degli impatti ambientali. A livello globale, le Nazioni Unite stimano una spesa dei Paesi di circa 4-6 trilioni di dollari all’anno in sussidi che danneggiano l’ambiente.

Tags: biodiversitàcapitale naturalenazioni uniteonustrategia biodiversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

unrwa israele
Politica Estera

Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

29 Ottobre 2024
Politica Estera

Libano, Israele spara su contingenti Onu. Borrell: “Atto ingiustificabile, oltrepassata una linea rossa”

10 Ottobre 2024
Assemblea Generale Onu / Nazioni unite
Politica Estera

I cinque punti del Consiglio dell’Ue per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite: sostegno alla “Pace in tutte le sue dimensioni”

24 Giugno 2024
rischi climatici, sviluppo sostenibile
Cronaca

Per le Nazioni Unite solo il 16 per cento degli obiettivi sullo sviluppo sostenibile sarà compiuto entro il 2030

17 Giugno 2024
[foto: imagoeconomica]
Politica

Tutela della biodiversità, solo 6 Paesi Ue hanno una strategia per il 2030

7 Maggio 2024
Politica Estera

Borrell a Israele: “Niente attacchi all’Onu, fondamentale per pace e stabilità”

1 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione