- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » OMS cauta sul passaporto vaccinale: “Ora non ci sono le condizioni”

OMS cauta sul passaporto vaccinale: “Ora non ci sono le condizioni”

Organizzazione mondiale della Sanità favorevole all'uso di certificati vaccinali elettronici "per i singoli", ma non per il solo scopo di favorire i viaggi internazionali: "Troppe poche informazioni"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
15 Marzo 2021
in Cronaca

Bruxelles – Troppo pochi dati e prove su quanto i vaccini proteggano da una nuova re-infenzione da Coronavirus per raccomandare a livello globale un certificato di vaccinazione al solo scopo di favorire la mobilità internazionale. “Attualmente non ci sono le condizioni”, sottolinea Katherine O’Brien, direttrice del dipartimento d’immunizzazione dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), rispondendo alle domande degli eurodeputati in audizione al Parlamento europeo, evidenziando inoltre che al momento la gran parte delle dosi viene ancora somministrata solo a soggetti ‘vulnerabili’. Quindi si rischiano discriminazioni, se l’obiettivo del certificato è solo quello di favorire i viaggi. 

Katherine O’Brien

Mercoledì 17 marzo la Commissione Europea svelerà ufficialmente la sua proposta legislativa per un certificato vaccinale a livello europeo – che dovrebbe chiamarsi pass verde digitale – per dimostrare che una persona è stata vaccinata dal Coronavirus o si è ripresa dalla malattia o ancora, in alternativa, ha un risultato negativo del test per il Coronavirus. Uno strumento, in sostanza, che dovrebbe agevolare gli spostamenti a livello europeo in vista della stagione estiva. O’Brien ha chiarito che in linea generale che l’OMS è d’accordo con l’uso di certificati vaccinali elettronici “per i singoli individui” per tenere traccia dei programmi di vaccinazione in corso negli Stati, ma a livello di Regolamento Sanitario Internazionale “non c’è alcuna raccomandazione per” il solo “scopo di favorire i viaggi internazionali”. Non ci sono le condizioni attualmente per proporlo, ancora troppo poche informazioni.

In audizione in commissione per la Salute pubblica, O’Brien ha insistito sulla necessità di un vero coordinamento a livello internazionale per contrastare la diffusione delle nuove varianti del Coronavirus. Con lei (virtualmente) nella commissione per l’Ambiente e la pubblica Sicurezza anche il capo della task force di emergenza presso l’Agenzia europea dei Medicinali (EMA), Marco Cavaleri, e il capo della sezione di sorveglianza presso il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), Bruno Ciancio.

Cavaleri ha riportato i risultati dei primi studi effettuati sulle nuove varianti del virus. I sieri sviluppati da Moderna e Pfizer-Biontech, caratterizzati per usare la tecnologia innovativa RNA messaggero, hanno “un’ottima efficacia” contro la variante inglese del Coronavirus, ha detto spiegando che lo stesso vale per il vaccino della statunitense, Johnson&Johnson, approvato la settimana scorsa dell’EMA per l’immissione in commercio ma le cui prime dosi arriveranno negli Stati Ue non prima di metà aprile. Secondo invece “un piccolo studio” condotto su solo 2mila persone, il vaccino AstraZeneca non è risultato efficace in situazioni in cui “la variante sudafricana è risultata la principale in circolazione”, ha spiegato Cavaleri. Tuttavia ha precisato che lo studio era molto piccolo e sono necessari “studi più ampi” per verificarne la reale efficacia, al “momento non è possibile escludere che il vaccino sia efficace contro la variante diffusa in Sudafrica”. 

Bruno Ciancio dell’ECDC ha fornito una panoramica sulla diffusione in Europa delle tre varianti del Coronavirus che attualmente vengono considerate “le più pericolose”, perché hanno un impatto sulla trasmissibilità del virus. Ovvero, si diffondono più rapidamente. 

Dati ECDC sulla diffusione delle varianti del Coronavirus in Europa

La variante B.1.1.7 (conosciuta come variante inglese perché testimoniata per la prima volta nel Regno Unito) è stata registrata in tutta Europa comunitaria con circa 24mila casi e una trasmissibilità aumentata fino al 75 per cento rispetto alla variante. Ciancio ha chiarito però che attualmente non ci sono prove certe che la variante inglese abbia effetto sulla severità della malattia che si sviluppa dalla contrazione del virus. La variante B.1.551 (nota come sudafricana) è presente in 18 Stati membri con circa 900 casi. L’ECDC solleva il rischio di recidiva della malattia dopo aver già contratto il virus, ma sono necessari ulteriori studi da confermare. Infine, la variante P.1 (la cosiddetta brasiliana) non è ancora molto diffusa nell’UE (9 Paesi e solo 200 casi) ma risulta più trasmissibile e ci sono “prove del fatto che possa portare a ri-sviluppare la malattia”. Sebbene i pochi casi, l’ECDC ha parlato di primi cluster di diffusione nei Paesi europei.

Di fronte allo sviluppo di nuove varianti, entrambi insistono sulla necessità di capire come approvare più rapidamente a livello Ue nuove versioni di vaccini già approvati che possano essere più efficaci contro le nuove varianti. Ciancio anticipa di aver cominciato una discussione con i regolatori nazionali e con l’OMS per capire come accelerare la procedura e garantire la flessibilità per approvare in fretta i vaccini contro le varianti. Domani in Parlamento è atteso il voto sull’atto delegato della Commissione europea per accelerare la procedura per l’approvazione di vaccini adattati alle nuove varianti del Coronavirus, anche se come ha messo in evidenza il presidente di commissione, Pascal Canfin, gli eurodeputati non hanno ancora ricevuto il documento su cui dovranno votare tra meno di 24 ore. 

Si solleva inoltre il problema che ancora molti Stati non riescono a individuare le nuove varianti perché hanno poca la capacità di sequenziamento del genoma del Coronavirus. L’ECDC insieme alla Commissione europea stanno lavorando a un piano per rafforzare il sequenziamento per individuare le nuove varianti negli Stati membri e attualmente è l’ECDC a farsene carico, analizzando i campioni provenienti dagli Stati membri. La scorsa settimana sono stati analizzati 3mila campioni da parte degli Stati membri che non hanno la capacità per farlo, ma “vogliamo arrivare a un aumento a 15mila sequenziamenti a settimana” anche attraverso il contribuito della Commissione Europea.

Tags: Bruno Ciancio.coronavirusCovid 19EcdcEmaKatherine O'BrienMarco CavaleriOmsvariante inglese Covid-19varianti coronavirus

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

4 Settembre 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Politica

Von der Leyen sotto attacco per il ‘Pfizergate’: caso non nuovo, ma rispolverato per la campagna elettorale

2 Aprile 2024
qualità aria
Politica

C’è l’accordo Ue sui limiti più stringenti per la qualità dell’aria, il Nord Italia strappa la possibilità di deroga al 2040

21 Febbraio 2024
Somministrazione di un vaccino contro il morbillo [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Aumentano i casi di morbillo in Europa, l’UE agli Stati: “Vaccinate”

16 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione