- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Pesce: non è detto che quel che mangi sia quello che credi di aver comprato: il 40% ha etichette “errate”

Pesce: non è detto che quel che mangi sia quello che credi di aver comprato: il 40% ha etichette “errate”

Lo rivela una ricerca condotta dal quotidiano "Guardian" che ha analizzato 44 studi. L'inganno nei ristoranti, nei supermercati, nelle pescherie: animali di minore pregio venduti come eccellenze

Lena Pavese di Lena Pavese
15 Marzo 2021
in Cronaca
Foto tratta da https://visit.lampedusa.today/scopri/il-pescato-di-lampedusa/

Foto tratta da https://visit.lampedusa.today/scopri/il-pescato-di-lampedusa/

Bruxelles – Se non lo conosci, non ti puoi fidare dell’etichetta. Un’analisi del quotidiano britannico Guardian di 44 studi recenti su oltre 9.000 campioni di pesce e altri animali marini  provenienti da ristoranti, pescherie e supermercati in più di 30 paesi ha rilevato che il 36% era etichettato in modo errato, rivelando una possibile frode su vasta scala globale.

Molti degli studi, spiega il quotidiano, hanno utilizzato tecniche di analisi del DNA relativamente nuove. In un confronto delle vendite di pesce etichettato “dentice” da pescherie, supermercati e ristoranti in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Singapore, Australia e Nuova Zelanda, i ricercatori hanno riscontrato un’etichettatura errata in circa il 40% dei pesci testati. Il Regno Unito e il Canada hanno registrato i più alti tassi di etichettatura errata in quello studio, al 55%, seguiti dagli Stati Uniti al 38%.

A volte i pesci erano stati etichettati come specie diverse nella stessa famiglia. In Germania, ad esempio, il 48% dei campioni testati che si presumeva fossero capesante reali erano in realtà le meno ambite capesante giapponesi. Per i 130 filetti di squalo acquistati dai mercati ittici e pescivendoli italiani, i ricercatori hanno riscontrato un tasso di etichettatura errata del 45%, con specie di squalo più economiche e impopolari che sostituiscono quelle più apprezzate dai consumatori italiani.

Il problema sembra essere diffuso anche nei ristoranti. Uno studio, che rappresenta il primo tentativo su larga scala di esaminare l’etichettatura errata nei ristoranti europei, ha coinvolto più di 100 scienziati che hanno raccolto segretamente campioni di frutti di mare ordinati da 180 ristoranti in 23 paesi. I più alti tassi di etichettatura errata nei ristoranti, che vanno dal 40% al 50%, sono stati in Spagna, Islanda, Finlandia e Germania. Pesci come la cernia scura (“mero”) erano tra le specie più frequentemente etichettate male, mentre per il lucioperca, la sogliola, il tonno rosso e il tonno pinna gialla, c’è una probabilità del 50% che i clienti non abbiano ricevuto ciò che avevano ordinato.

A volte i pesci vengono sostituiti con specie simili, ad esempio un tipo di tonno con un altro. Spesso, tuttavia, la sostituzione è con una specie completamente diversa.

Un sostituto molto comune è lo squalo gatto poco conosciuto e poco costoso, o il pangasio. Questo gruppo di pesci è ampiamente allevato in Vietnam e Cambogia e ha un gusto e una consistenza simili ad altri come il merluzzo, la sogliola e l’eglefino.

Tags: alimenticonsumatorietichettepescetruffe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Economia

Il sentimento economico si rafforza nell’Ue, aspettative sull’occupazione sostanzialmente stabili

27 Marzo 2024
Gentiloni rilancia il Pos e il pagamento elettronico contro l'evasione
Notizie In Breve

Bonifico in 10 secondi, Consiglio Ue approva regolamento sui pagamenti istantanei

26 Febbraio 2024
Miele Direttiva Colazione
Economia

Latte e miele, succo e marmellata. Accordo Ue sulla ‘direttiva colazione’ per informazioni chiare

31 Gennaio 2024
Cronaca

Più fiducia di consumatori, costruttori e servizi: a dicembre migliora il sentimento economico Ue

8 Gennaio 2024
Via libera dell'europarlamento alla direttiva colazione [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Origine e proprietà chiare per miele e marmellata, i deputati approvano la ‘direttiva colazione’

12 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione