- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Europa digitale, ok dal Consiglio dell’UE al programma da 7,5 miliardi di euro

Europa digitale, ok dal Consiglio dell’UE al programma da 7,5 miliardi di euro

Attesa ora l'adozione da parte del Parlamento UE. I finanziamenti per il periodo 2021-2027 saranno destinati allo sviluppo di tecnologie all'avanguardia nei settori cruciali per la sovranità digitale del continente, dall'intelligenza artificiale alla cibersicurezza

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
16 Marzo 2021
in Digital

Bruxelles – È arrivato il via libera dal Consiglio dell’Unione Europea al nuovo programma Europa digitale, che stimolerà la trasformazione digitale dell’Unione grazie allo stanziamento di 7,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. I finanziamenti saranno destinati all’introduzione di tecnologie all’avanguardia in settori cruciali per il raggiungimento della sovranità digitale dell’Europa, come l’intelligenza artificiale, il supercalcolo e la cibersicurezza.

Il 14 dicembre dello scorso anno Consiglio e Parlamento UE avevano raggiunto un accordo provvisorio e il testo concordato era stato approvato dal Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio quattro giorni dopo. Al voto di oggi, con il quale il Consiglio ha adottato la sua posizione in prima lettura, seguirà la decisione del Parlamento Europeo in seconda lettura, prima della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

“Il programma Europa digitale fa parte della forte spinta dell’Unione per trarre il massimo dalla digitalizzazione a vantaggio delle sue società ed economie”, ha dichiarato Pedro Nuno Santos, ministro portoghese delle Infrastrutture e presidente di turno del Consiglio dell’UE. “Vogliamo aumentare la nostra autonomia nelle tecnologie-chiave e rafforzare la competitività”. Il programma servirà anche ad aiutare gli Stati membri “a creare servizi digitali all’avanguardia e ad alte prestazioni per tutti i cittadini e le imprese in tutta l’Unione“.

Il programma Europa digitale sarà complementare agli altri programmi a sostegno della trasformazione digitale (come Horizon Europe) e finanzierà direttamente progetti in cinque aree di sviluppo: calcolo ad alte prestazioni (2,2 miliardi di euro), intelligenza artificiale (2,1 miliardi), cibersicurezza (1,6 miliardi), competenze digitali avanzate (577 milioni) e attuazione dell’interoperabilità (1,1 miliardi).

Tags: capacità digitalicibersicurezzaCommissione europeaConsiglio dell'Ueeuropa digitaleintelligenza artificialeparlamento-europeoprogramma Europa digitalesovranità digitale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
le pen
Politica

Uso improprio dei fondi dell’Eurocamera, Marine Le Pen rischia cinque anni di carcere e cinque di ineleggibilità

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione