- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Privacy, Francia autorizza telecamere per monitorare l’uso di mascherine su trasporti pubblici

Privacy, Francia autorizza telecamere per monitorare l’uso di mascherine su trasporti pubblici

Un decreto del governo ha dato il via libera all'installazione di sistemi intelligenti su treni, metropolitane e autobus per controllare il rispetto della misura anti-COVID. L'organismo di vigilanza per la protezione dei dati si era già espresso con parere contrario nel giugno 2020

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
16 Marzo 2021
in Cronaca, Digital

Bruxelles – Con un decreto del governo in Francia è stata autorizzata l’installazione di “sistemi video intelligenti per misurare il tasso di utilizzo sui trasporti pubblici delle mascherine”. Gli operatori del settore dei trasporti saranno ora in grado di monitorare se i passeggeri stanno osservando l’obbligo di indossare le mascherine anti-COVID su autobus, metropolitane e treni grazie a telecamere di sorveglianza a circuito chiuso.

Nel maggio dello scorso anno la società Datakalab aveva offerto il suo sistema di monitoraggio intelligente sull’utilizzo delle mascherine alle autorità del trasporto pubblico di Parigi. Il 17 giugno l’organismo di vigilanza francese per la protezione dei dati (CNIL) aveva denunciato la pratica, affermando che non era “conforme al quadro giuridico applicabile alla protezione dei dati personali”.

Secondo l’organismo per la protezione dei dati uno “sviluppo incontrollato” di sistemi di monitoraggio “presenta il rischio di generalizzare un sentimento di sorveglianza tra i cittadini” e di “creare un fenomeno di assuefazione e banalizzazione delle tecnologie intrusive”. Potrebbe quindi “minare il corretto funzionamento della nostra società democratica“, aveva avvertito il CNIL. Non solo: “L’impiego massiccio di dispositivi per catturare l’immagine degli individui e rilevare alcuni dei loro attributi o comportamenti” rischierebbe seriamente di “portare, nelle persone interessate, a un cambiamento – voluto o sofferto – nel loro comportamento“.

Il tweet (poi cancellato) del segretario di Stato per i trasporti, Jean-Baptiste Djebbari

Datakalab aveva fatto marcia indietro, ma mercoledì scorso (10 marzo) è stato reso noto che la stessa azienda metterà a disposizione del governo francese la sua tecnologia. L’ondata di polemiche che ha travolto il governo ha messo in imbarazzo il segretario di Stato per i trasporti, Jean-Baptiste Djebbari, al punto da spingerlo a cancellare il tweet in cui annunciava l’introduzione di “telecamere intelligenti” che “possono ora essere installate nei trasporti pubblici” e “consentono di contare le persone che indossano la mascherina, senza identificazione individuale”.

Il gruppo a difesa dei diritti e delle libertà nell’era digitale Quadrature du Net ha chiesto al Senato di riaffermare il divieto di riconoscimento facciale, dopo che a inizio marzo era stato respinto un emendamento nel quadro del disegno di legge sulla sicurezza globale: l’opposizione del Senato aveva impedito che venisse generalizzata proprio la pratica di utilizzo di telecamere di video-sorveglianza in spazi pubblici. Secondo Quadrature du Net il nuovo decreto del governo viola sia il Codice di sicurezza interna del Paese, sia l’articolo 5 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea.

Tags: Dati personalifranciaGDPRprivacyprotezione datiriconoscimento biometricoriconoscimento faccialetelecamere di sorveglianzatrasporto pubblicounione europeavideosorveglianza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Meta
Digital

Dati personali, verdetto della Corte di giustizia Ue: Meta non può conservarli senza limiti temporali e l’esplicito consenso degli utenti

4 Ottobre 2024
Marine Le Pen
Politica

Marine Le Pen, inizia il processo per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione