- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Progetto EU IDEA, un webinar per indagare la differenziazione nella politica estera europea

Progetto EU IDEA, un webinar per indagare la differenziazione nella politica estera europea

Il 23 marzo i membri del Consorzio discuteranno dei diversi approcci nazionali utilizzati per far sentire la voce dell'Europa sulla scena politica mondiale. Federica Mogherini, ex-alta rappresentante dell'UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, terrà il discorso di apertura dell'evento ospitato dalla FIIA

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
16 Marzo 2021
in Cultura

Bruxelles – Martedì 23 marzo l’Istituto finlandese per gli affari internazionali (FIIA) ospiterà l’evento European foreign policy in turbulent times: Does differentiation make the EU a stronger actor? (le iscrizioni entro venerdì 19 marzo). Il webinar si concentrerà su quando e come la differenziazione nella politica estera degli Stati membri UE ha fatto progredire il ruolo dell’Europa sulla scena politica mondiale e se questo tipo di approccio è ora inevitabile a causa della Brexit.

La videoconferenza sarà organizzata nell’ambito di EU IDEA – Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del programma Horizon 2020 e guidato dall’Istituto Affari Internazionali. Nel ciclo di eventi vengono affrontati i problemi di differenziazione e integrazione tra i diversi Paesi UE, alla ricerca di soluzioni per le sfide comuni dell’Unione.

Considerata l’escalation di rivalità tra potenze e le sfide globali che richiedono una politica estera europea più forte (anche se gli interessi divergenti degli Stati membri continuano a ostacolare un’azione comunitaria efficace), la voce dell’Europa si sta affermando a livello mondiale grazie a diverse modalità di approcci nazionali, all’interno e al di fuori del quadro dell’UE. Per esempio, Francia e Germania hanno affrontato la crisi ucraina nel quartetto Normandia con la Russia e l’Ucraina e hanno avuto un ruolo-chiave nel formato UE/E3 per la risoluzione del conflitto sul programma nucleare iraniano, insieme al Regno Unito e all’UE. Inoltre, l’Unione Europea ha avviato la Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO), che consente agli Stati membri di approfondire la cooperazione in materia di politica di difesa.

Il webinar di martedì prossimo sarà aperto dal discorso di Federica Mogherini, rettrice del Collegio d’Europa ed ex-alta rappresentante dell’UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, dopo le parole introduttive di Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma “UE, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e coordinatrice del progetto EU IDEA.

Il panel – moderato da Juha Jokela, direttore del programma presso il Finnish Institute of International Affairs –  sarà composto da Eduard Soler i Lecha, senior research fellow al Barcelona Center for International Affairs, Marco Siddi, senior research fellow al Finnish Institute of International Affairs, Luigi Scazzieri, research fellow presso il Center for European Reform, Sven Biscop, direttore del programma “Europe in the World” all’Egmont Royal Institute for International Relations e Senem Aydın-Düzgit, professoressa presso la Sabancı University.

Tags: commissione europeaEuIdeaFederica MogheriniFIIAHorizon 2020Istituto affari internazionaliIstituto finlandese per gli affari internazionaliprogetto EU IDEAwebinar

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione