- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » COVID, Italia e altri 13 Paesi Ue per fondi aggiuntivi a sostegno del settore vitivinicolo

COVID, Italia e altri 13 Paesi Ue per fondi aggiuntivi a sostegno del settore vitivinicolo

La proposta della delegazione di Roma e Austria, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Ungheria, Malta, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna per un budget aggiuntivo ai fondi del programma di sostegno per dare alle aziende vinicole "un'assistenza finanziaria specifica". In discussione la prossima settimana al Consiglio Agricoltura

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
17 Marzo 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve

Bruxelles – Italia e altri tredici Stati membri proporranno l’estensione delle misure di sostegno al settore vitivinicolo al prossimo Consiglio Agricoltura e Pesca che si terrà il 22 e 23 marzo. La delegazione italiana insieme ad Austria, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca,
Francia, Grecia, Ungheria, Malta, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui sottolineano che la proroga fino al 2021 delle misure eccezionali concesse nel 2020 potrebbe non essere sufficiente a garantire la ripresa del settore.

“La riduzione della domanda continua a essere molto significativa, un anno dopo l’inizio della pandemia e le aziende vinicole che riforniscono il settore HORECA (industria alberghiera) e l’enoturismo stanno subendo cali significativi reddito”, si legge nella dichiarazione. La crisi – sottolineano – colpisce anche i viticoltori, che hanno difficoltà a commercializzare la loro produzione. Ma non è solo la pandemia ad aver causato la crisi di settore, le esportazioni di vino da diversi Paesi dell’UE hanno sofferto l’imposizione dei dazi da parte degli Stati Uniti, collaterali della disputa Boeing-Airbus, che sono attualmente sospesi per quattro mesi in attesa di essere totalmente aboliti.

In sostanza, le quattordici delegazioni spingono per fondi aggiuntivi come parte dei programmi di supporto per far fronte alle conseguenze della crisi causata dal Coronavirus e dalle sanzioni tariffarie statunitensi. L’Ue ha approvato a maggio 2020 il primo pacchetto di aiuti straordinari al settore, di recente esteso fino al 15 ottobre 2021.

“La promozione, gli investimenti nelle cantine e la ristrutturazione e riconversione dei nostri vigneti sono essenziali in questo momento se vogliamo davvero che il settore vinicolo superi questa crisi”. Per questo motivo chiedono alla Commissione Europea “di fornire un ulteriore budget aggiuntivo ai fondi del programma di sostegno, sufficiente affinché gli Stati membri possano mettere in atto meccanismi di riduzione dell’offerta e di concedere ai viticoltori e alle aziende vinicole colpite un’assistenza finanziaria specializzata”. La proposta sarà discussa dai ministri europei dell’Agricoltura la prossima settimana. 

Tags: Airbus / BoeingaustriaBulgariaciproCovid 19CroaziaDazi UsafranciagreciaitaliamaltaRepubblica cecaromaniasettore vitivinicoloSlovacchiasloveniaspagnaungheriavino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione