- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Intelligenza artificiale, Parlamento UE ribadisce importanza dei valori europei e di prevenire le discriminazioni

Intelligenza artificiale, Parlamento UE ribadisce importanza dei valori europei e di prevenire le discriminazioni

Approvata in commissione cultura la risoluzione che chiede la riduzione dei pregiudizi di genere, sociali e culturali nello sviluppo degli algoritmi e l'utilizzo di set di dati inclusivi nella fase di apprendimento dell'IA. Per l'insegnamento, le nuove tecnologie non dovranno mai sostituire l'essere umano

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
17 Marzo 2021
in Digital

Bruxelles – Ridurre i pregiudizi di genere, sociali e culturali e ribadire l’importanza dei valori europei quando si sviluppano tecnologie all’avanguardia. La commissione per la cultura e l’istruzione del Parlamento UE si è schierata in modo netto sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale per prevenire le discriminazioni e proteggere la diversità, con una risoluzione votata ieri (martedì 16 marzo) con 25 voti a favore, nessuno contrario e 4 astensioni. La risoluzione sarà portata ad aprile in sessione plenaria del Parlamento UE.

Nel testo approvato, la commissione CULT mette in guardia dal rischio di un impatto “sulla spina dorsale dei diritti e dei valori fondamentali della nostra società” per quanto riguarda l’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) nell’istruzione, nella cultura e nel settore audiovisivo. “Ci battiamo da decenni per stabilire i nostri valori di inclusione, non discriminazione, multilinguismo e diversità culturale, che i nostri cittadini considerano una parte essenziale dell’identità europea”, ha commentato la relatrice tedesca Sabine Verheyen (PPE). “Questi valori devono riflettersi anche nel mondo online, dove gli algoritmi e le applicazioni di intelligenza artificiale vengono utilizzati sempre di più”.

Uno dei rischi maggiori riguarda la diffusione di consigli di contenuti basati su algoritmi (per esempio nei servizi di streaming di video e musica), che possono incidere in modo negativo sulla diversità culturale e linguistica dell’Unione. Per questo motivo gli eurodeputati hanno chiesto che siano sviluppati indicatori specifici per misurare la diversità, mentre la Commissione UE dovrà stabilire un quadro etico sull’utilizzo dell’IA nei media europei per combattere la diffusione di notizie false.

La commissione per la cultura e l’istruzione ha ribadito l’importanza della fase di apprendimento dell’intelligenza artificiale, in modo da evitare l’utilizzo di dati distorti che riflettono la disuguaglianza o la discriminazione di genere. A questo proposito i valori europei possono essere “insegnati” alle nuove tecnologie, sviluppando set di dati inclusivi ed etici nel processo di deep learning (apprendimento automatico dell’IA) con l’aiuto delle parti interessate e della società civile.

Per quanto riguardo l’utilizzo di queste tecnologie nel campo dell’istruzione, gli eurodeputati hanno sostenuto con forza che gli insegnanti non dovranno mai essere sostituiti dall’intelligenza artificiale, soprattutto nell’educazione della prima infanzia. Piuttosto si potrà considerare il supporto, facendo attenzione che l’essere umano possa sempre correggere le decisioni prese dall’IA, soprattutto nella valutazione finale degli studenti.

Tags: Commissione culturadatideep learningdiscriminazioniintelligenza artificialeistruzionemediaparlamento europeoSabine Verheyenvalori europeivalori online

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione