- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Jobs Act, le disparità nei licenziamenti non violano il diritto UE

Jobs Act, le disparità nei licenziamenti non violano il diritto UE

La Corte di Giustizia si è espressa sulla mancata reintegrazione di un lavoratore coinvolto insieme ad altri colleghi in un licenziamento collettivo

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
17 Marzo 2021
in Economia

Bruxelles – Secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea le differenze di trattamento tra determinate categorie di personale assunto a tempo indeterminato introdotte dalla riforma del lavoro del Jobs Act non sono contrarie al principio di non discriminazione sancito nell’accordo quadro europeo sul lavoro a tempo determinato (direttiva 1999/70/CE)

La questione è stata sollevata dal ricorso presentato dal Tribunale di Milano alla Corte di Lussemburgo e riguarda il caso di un lavoratore (menzionato con la sigla KO) coinvolto insieme ad altri 349 colleghi in una procedura di licenziamento collettivo attivata nel 2017 dalla Consulmarketing SpA. Il giudice meneghino, constatata l’illegittimità del licenziamento collettivo, ha disposto per il datore di lavoro la reintegrazione di tutti i lavoratori licenziati tranne che per KO.

Secondo le norme del Jobs Act, in virtù del suo contratto a tempo indeterminato stipulato successivamente al 7 marzo 2015 (data di entrata in vigore della riforma), KO ha potuto godere solamente del diritto a un’indennità, a differenza dei suoi colleghi che hanno potuto beneficiare della maggiore tutela riservata ai lavoratori con contratti a tempo indeterminato stipulati prima dell’entrata in vigore della legge. La Corte UE però ha ritenuto che questa disparità di trattamento non viola i principi sanciti a livello europeo in tema di contratti di lavoro.

Tags: accordo quadro europeo lavoro a tempo determinatocontratto a tempo determinatocontratto a tempo indeterminatocorte di giustizia ueJobs Actlavorolicenziamento collettivoprincipio di non discriminazionerinvio pregiudizialetribunale di Milano

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
[foto: epthinktank.eu]
Economia

Schmit: “Subappalto una sfida per il lavoro, vogliamo mappe nazionali”

16 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione