- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Protezione dati, Aula Parlamento UE voterà a fine marzo per maggiori risorse ad autorità di controllo

Protezione dati, Aula Parlamento UE voterà a fine marzo per maggiori risorse ad autorità di controllo

Adottato dalla commissione per le libertà civili il progetto di risoluzione che riconosce il successo del GDPR come strumento della diplomazia digitale europea. Ma avverte dei rischi sulla mancanza di fondi adeguati e sugli abusi per limitare i diritti di giornalisti e ONG

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
17 Marzo 2021
in Digital

Bruxelles – A due anni dalla sua attuazione, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è stato un successo globale, ma sono necessari ancora miglioramenti per la sua applicazione, soprattutto per quanto riguarda le risorse messe a disposizione delle autorità di controllo nazionali. È questa la sintesi del progetto di risoluzione adottato dalla commissione per le libertà civili del Parlamento UE con 41 voti favorevoli, 2 contrari e 24 astensioni e che sarà portato in sessione plenaria per il voto durante la seduta della prossima settimana (24/25 marzo).

“Il GDPR è diventato lo standard fondamentale per la protezione dei dati personali in tutto il mondo e ha posto l’Unione Europea in prima linea nei dibattiti internazionali”, ha commentato il relatore spagnolo e presidente della commissione, Juan Fernando López Aguilar. “È però necessario lavoro ancora in alcune aree” e per questo motivo “chiediamo alla Commissione Europea, alle autorità di vigilanza e agli Stati membri di migliorare gli sforzi e le risorse per ottenere la piena attuazione in tutta l’Unione“.

Il Regolamento entrato in vigore nel 2016 (ma pienamente attuato il 25 maggio 2018) è stato riconosciuto dalla commissione LIBE come “uno strumento importante per la diplomazia digitale dell’UE“. In altre parole, “una posizione europea dominante in questo campo” sarebbe un ottimo punto di partenza per “difendere meglio i diritti dei cittadini comunitari, promuovere un’innovazione digitale affidabile e accelerare la crescita economica”, si legge nel testo.

Per arrivare a questo risultato è necessario che le autorità nazionali per la protezione dei dati (DPA) siano messe nelle condizioni di “trattare rapidamente e in modo completo un numero crescente di casi complessi e ad alta intensità di risorse”. Secondo gli eurodeputati diverse autorità di controllo sul territorio UE non dispongono ancora di risorse umane, tecniche e finanziarie sufficienti per esercitare i propri poteri in modo efficace: “Il successo di questo meccanismo dipende dal tempo e dagli sforzi che possono dedicare alla gestione dei singoli casi” e di qui “la mancanza di volontà e risorse ha conseguenze immediate per il corretto funzionamento dello strumento”.

Uno dei rischi maggiori riguarda gli oneri dell’applicazione che ricadono sui cittadini, se le autorità di controllo nazionali non riescono ad applicare in modo uniforme il GDPR. A questo proposito la commissione per le libertà civili ha invitato la Commissione UE e il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) a fornire più supporto, informazioni e formazione  a piccole e medie imprese e altre organizzazioni (come scuole e club) particolarmente gravate dall’applicazione del Regolamento.

Allo stesso tempo, gli eurodeputati sono anche preoccupati per l’abuso del GDPR che viene messo in pratica delle autorità di alcuni Stati membri per limitare le libertà di organizzazioni non governative ed esercitare pressioni sui giornalisti per rivelare le proprie fonti. Infine, la pandemia COVID-19 ha evidenziato la necessità di una guida chiara sull’adeguata attuazione del Regolamento in ambito di politiche di sanità pubblica.

Tags: Comitato europeo per la Protezione dei Daticommissione europeacommissione Libertà civiliGDPRparlamento europeoprotezione dati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione