- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Nuova PAC, Italia e altri 13 Paesi chiedono di integrare elementi di semplificazione nell’accordo

Nuova PAC, Italia e altri 13 Paesi chiedono di integrare elementi di semplificazione nell’accordo

Rendere più semplice per agricoltori e aziende l'attuazione della nuova Politica agricola comune, senza creare insicurezza sull'uso dei fondi di Bruxelles. Le proposte delle 14 delegazioni saranno sul tavolo del Consiglio Agricoltura del 22 e 23 marzo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
19 Marzo 2021
in Agricoltura
Agricoltura

Bruxelles – Italia, Austria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo, Polonia, Romania e Spagna chiederanno la prossima settimana al Consiglio Agricoltura (22 e 23 marzo) che la nuova Politica agricola comune post-2020 (PAC) sia “più performante senza aumentare gli oneri amministrativi per i beneficiari e le amministrazioni e senza creare insicurezza nell’uso dei fondi”. Lo scrivono in un non paper che sarà discusso la prossima settimana dai ministri europei dell’agricoltura.

Parola d’ordine: semplificazione. Le 14 delegazioni europee mettono sul tavolo dei negoziati una serie di proposte per semplificare l’attuazione della PAC, mentre i colloqui tra le istituzioni si fanno più serrati per cercare di trovare un accordo entro il mese di maggio, come richiesto dalla presidenza di turno del Portogallo. Innanzitutto, il riconoscimento della possibilità di correggere gli errori commessi dai beneficiari (per evitare sanzioni per errori commessi “in buona fede”); la semplificazione del “nuovo modello di attuazione” (il cosiddetto delivery model) ad esempio limitando i rischi di rettifiche finanziarie.

Per i Paesi, ogni piano strategico nazionale della PAC – richiesto da Bruxelles in cambio dei contributi finanziari – deve rimanere un documento di programmazione strategica, che “riflettano” le scelte politiche degli Stati membri nell’attuazione della PAC. Secondo gli Stati la Commissione sta chiedendo troppi dettagli sulle condizioni di attuazione degli interventi, che sono “strettamente una questione di attuazione nazionale e che dovrà essere controllata a livello nazionale”, scrivono nella nota. Infine, è importante che siano resi più semplici gli atti delegati e in generale i documenti di lavoro della Commissione, per rendere il quadro giuridico più chiaro per gli Stati membri, che altrimenti rischierebbero di abbassare il loro livello di ambizione, “in particolare per quanto riguarda gli obiettivi ambientali e climatici”.

Le proposte saranno sul tavolo dei ministri Ue per l’Agricoltura della prossima settimana, che faranno il punto sui negoziati tra le istituzioni sulla riforma in discussione. Lisbona vuole chiudere un accordo entro l’estate per dare tempo ad agricoltori e aziende agricole di adattarsi alle nuove pratiche, che entreranno in vigore dal primo gennaio 2023.

Tags: Consiglio Agricolturaitaliapolitica agricola comune

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione