- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Strategia forestale e Green Deal sul tavolo del Consiglio Agricoltura

Strategia forestale e Green Deal sul tavolo del Consiglio Agricoltura

Alcune delegazioni presenteranno le proprie proposte, in attesa della nuova strategia per le foreste post-2020. All'ordine del giorno dei ministri europei anche i negoziati sulla riforma della Politica agricola comune e la proposta dell'Italia (insieme ad altri 13 Paesi UE) di trovare fondi aggiuntivi per il settore vitivinicolo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
19 Marzo 2021
in Agricoltura

Bruxelles – Sul tavolo del Consiglio Agricoltura del 22 e 23 marzo anche le preoccupazioni di alcuni Paesi europei per il modo in cui le varie iniziative nel quadro del Green Deal europeo affrontano la gestione delle foreste, in vista della pubblicazione da parte della Commissione della nuova strategia forestale dell’UE dopo il 2020. Prevista per il 2021, la strategia dovrebbe promuovere l’imboschimento, la conservazione e il ripristino delle foreste per sfruttare di più la sua capacità di assorbire e immagazzinare CO2 (e quindi ridurre la concentrazione di emissioni in atmosfera) migliorarne la resilienza, promuovere la “bioeconomia circolare e proteggere la biodiversità”.

Per 12 Stati membri non è abbastanza. Le delegazioni austriaca, bulgara, croata, ceca, estone, finlandese, ungherese, lettone, lituana, maltese, polacca e slovacca con un documento che sarà sul tavolo del Consiglio vogliono “contribuire alla strategia di gestione forestale post-2020”, perché le proposte della Commissione non tengono abbastanza conto delle “molteplici funzioni delle foreste, il che porta a squilibri all’interno dei tre pilastri della sostenibilità”, ovvero ecologia, economia e dimensione sociale. Concentrandosi esclusivamente sull’aumento del sequestro del carbonio e sugli aspetti relativi alla conservazione e ripristino a breve termine, “non è sufficiente”, scrivono nel documento, sottolineando la necessità di riconoscere una gestione forestale sostenibile attiva e consolidata in grado di aumentarne la resilienza (da esempio dagli incendi, dai parassiti o dalle malattie) a lungo termine.

Inoltre – si legge nel documento – la Commissione dovrebbe riconoscere la varietà delle foreste europee e il contributo del settore alla agli obiettivi della biodiversità e del cambiamento climatico, gli aspetti pratici della gestione delle foreste e la complessità dei diritti di proprietà nell’UE.

PAC, vino e parassiti delle piante: altri temi all’ordine del giorno

In agenda anche il pacchetto di riforma della Politica agricola comune (PAC), la presidenza portoghese informerà i governi sull’avanzamento dei negoziati con il Parlamento in vista del cosiddetto super trilogo programmato per il 26 marzo. In questa occasione i negoziatori di Eurocamera e Consiglio affronteranno tutti e tre i capitoli di riforma della PAC – Piani strategici, organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, struttura di governance e finanziamento della spesa agricola – in prospettiva di chiudere un accordo entro la fine di maggio. La presidenza di Lisbona è impegnata su questo fronte per dare modo agli agricoltori di abituarsi alle nuove regole che saranno in vigore dal primo gennaio 2023

I ministri europei avranno uno scambio di opinioni con la commissaria alla Salute, Stella Kyriakides, sulla preparazione delle misure fitosanitarie per la protezione contro i parassiti delle piante che minacciano l’agricoltura e sull’uso di agenti biologici contro i parassiti delle piante. Sarà inoltre discussa la proposta di 14 Paesi, tra cui l’Italia, di estendere gli aiuti al settore vitivinicolo gravato dalla pandemia e dai dazi della disputa Airbus-Boeing, chiedendo un budget aggiuntivo per il settore.

Tags: Consiglio agricoltura e pescagreen dealitaliasettore vitivinicolostrategia forestalevino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione