- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Transizione digitale, il “giorno storico dell’Europa”: governi UE firmano 4 dichiarazioni per un futuro verde e innovativo

Transizione digitale, il “giorno storico dell’Europa”: governi UE firmano 4 dichiarazioni per un futuro verde e innovativo

In occasione del Digital Day 2021, gli Stati membri (tranne Bulgaria, Croazia e Ungheria) e 26 aziende leader del settore si sono impegnati per lo sviluppo di un ecosistema competitivo, sostenibile e favorevole alle start-up. Il commissario Breton: "È il momento migliore per essere un imprenditore in questo continente"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
19 Marzo 2021
in Digital

Bruxelles – È questo il giorno “in cui si fa la storia dell’Europa digitale”. Parola di Thierry Breton, commissario europeo per il Mercato interno, che con questa promessa ha aperto il Digital Day 2021. “Non potrebbe esserci momento migliore per un vero impegno da parte degli Stati membri“, a dieci giorni dalla presentazione della Bussola digitale 2030 della Commissione UE, per rispondere alle nuove sfide portate dalla pandemia COVID-19 alla strategia digitale UE. “Le nostre ambizioni si stanno definendo in obiettivi concreti e in processi sostenibili”, ha rincarato Breton, “ma quello di oggi è un grande passo avanti, perché i governi europei dimostrano di essere pienamente coinvolti nella strategia per il decennio digitale“.

Il premier portoghese e presidente di turno del Consiglio dell’UE, António Costa

Si parla di “impegno concreto” perché i governi dell’Unione (fatta eccezione per Bulgaria, Croazia e Ungheria) e 26 aziende hanno messo la firma su quattro documenti che dichiarano la necessità di rendere l’UE leader globale nel campo digitale, sviluppando un ecosistema competitivo, sostenibile e favorevole alle start-up su tutto il continente. Nell’evento co-ospitato da Commissione e Consiglio, António Costa, premier portoghese e presidente di turno del Consiglio dell’UE, ha voluto lasciare il segno: “Dichiariamo l’Europa il continente dell’innovazione e delle start-up” in cui si potrà sviluppare “un ecosistema verde e digitale più stabile, resistente e giusto”.

Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton

Il primo documento è l’European Data-Gateway Platform Strategy, una dichiarazione che contribuirà a preparare l’Europa alla gestione dell’aumento esponenziale dei dati nei prossimi anni, grazie all’implementazione di infrastrutture digitali, e assicurerà connessioni con i partner extra-UE. “Ormai è chiaro a tutti che i dati personali stanno diventando la risorsa fondamentale per le società di tutto il mondo”, ha sottolineato il commissario Breton. “Stiamo sviluppando un’infrastruttura che metta al sicuro i dati personali dei nostri cittadini” e che allo stesso tempo “dia uno strumento in più di crescita alle aziende europee”.

L’eurodeputata francese Valérie Hayer (Renew Europe)

Seguono a ruota due dichiarazioni che affrontano la sinergia tra transizione digitale e trasformazione “verde” della società europea: quella relativa alla Green and Digital Transformation of the EU e l’European Green Digital Coalition. La prima mira ad aumentare il ruolo dell’Europa nella sua leadership globale delle tecnologie sostenibili dal punto di vista ambientale, come ha confermato Breton: “Le tecnologie digitali pulite diventano il cuore dello sviluppo industriale degli Stati membri nel nuovo decennio“. La seconda dichiarazione – firmata da 26 leader di aziende – contribuirà ad accelerare la transizione del settore delle tecnologie dell’informazione e le telecomunicazioni verso un’economia circolare sostenibile: “Il Parlamento Europeo ha sottolineato l’importanza dell’impronta ecologica, dell’efficienza energetica e dell’economia circolare nel settore digitale”, ha spiegato l’eurodeputata francese Valérie Hayer (Renew Europe) durante l’evento. “Appoggiamo con forza questa coalizione, che dimostra la volontà del continente di cercare concretamente soluzioni sostenibili per l’ambiente”.

Ultima – ma sicuramente non per importanza – la Startup Nation Standards, una dichiarazione per unire le politiche nazionali e armonizzare l’ecosistema europeo delle startup. “Le nostre ambizioni per la sovranità digitale passano dallo sviluppo della creatività e dal talento degli imprenditori innovativi“, ha sottolineato Breton, a un giorno dalla presentazione dell’European Innovation Council (programma UE da 10 miliardi a sostegno delle start-up tech). Il commissario ha assicurato che “è il momento perfetto per essere un imprenditore in Europa“, perché “abbiamo una delle economie più grandi del mondo, con un Mercato interno comune che mette a disposizione delle aziende un potenziale enorme”. Ma ora è arrivato il momento di “saperlo sfruttare e aiutare le start-up europee a diventare leader globali”.

La vice-ministra italiana per lo Sviluppo Economico, Alessandra Todde

È stata la vice-ministra per lo Sviluppo Economico, Alessandra Todde, a firmare i documenti per l’Italia, sottolineando l’importanza che il governo presieduto da Mario Draghi dà allo sviluppo delle aziende innovative: “Cerchiamo di stimolare investimenti per farle crescere e attrarre talenti da oltre i confini dell’Unione“, ma “c’è molto lavoro ancora da fare”, ha avvertito Todde.

L’importanza delle start-up è stata evidenziata con lo scoppio della pandemia COVID-19, quando “hanno dimostrato di essere più resilienti e saper dare risposta alle nuove sfide del mercato internazionale”. Con questa consapevolezza la vice-ministra italiana ha assicurato che “l’Italia giocherà un ruolo-chiave nello sforzo di rendere l’Europa un continente per loro più attraente. È un’occasione da non perdere”.

Tags: Alessandra ToddeCommissione europeaConsiglio dell'Unione europeaDati personalidigital day 2021innovazioneitaliapresidenza portoghese ueStart upthierry bretonunione europea.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione