- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Nutriscore, Patuanelli a Bruxelles: “Inaccettabile non solo per l’Italia, ma per tutti i consumatori europei”

Nutriscore, Patuanelli a Bruxelles: “Inaccettabile non solo per l’Italia, ma per tutti i consumatori europei”

Bilaterale con il commissario europeo, Janusz Wojciechowski, a margine del Consiglio Agricoltura e Pesca. "Stiamo lavorando per allargare il fronte" di opposizione al sistema di etichettatura a semaforo. Sulle raccomandazioni di Bruxelles per la riforma della PAC, l'Italia chiede flessibilità: "Ogni transizione ha bisogno di strumenti flessibili e tempi giusti"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Marzo 2021
in Agricoltura

Bruxelles – Uso eccessivo di acqua, consumo di energia, maggior impatto sull’ambiente. Tutto questo è il Nutri-score, il sistema di etichettatura nutrizionale ‘a semaforo’ contro cui l’Italia scende in campo perché non venga adottato in maniera armonizzata a livello di Unione Europea. È quanto ha ribadito oggi (22 marzo) il ministro per le Politiche agricole, Stefano Patuanelli, dopo il suo incontro a Bruxelles con il commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. Patuanelli è a Bruxelles fino a domani per la due giorni del Consiglio Agricoltura e Pesca.

Un vertice fisico, vista la densità degli argomenti in programma: dalla nuova PAC alle quote pesca per il 2021 con il Regno Unito. “Abbiamo parlato di necessità del settore agricolo, delle sfide della nuova Politica agricola comune, di cosa serve ai nostri agricoltori anche in un momento di difficoltà a fare quelle transizioni che il settore deve fare”, riassume Patuanelli alla stampa. Ma soprattutto il governo di Roma ha voluto “ribadire la netta contrarietà del nostro Paese al tema del Nutri-score”.

Sistema di etichettatura Nutriscore

Una contrarietà ormai ben nota, ma che torna ad essere insistente dal momento che nel quadro della strategia Farm to Fork la Commissione prevede di individuare entro il 2022 un unico sistema di etichettatura uguale (e obbligatorio) per tutti i Paesi. E il fatto che il Nutri-score sia stato adottato già da diversi Paesi europei – come Francia e Belgio – fa temere che la scelta possa orientarsi proprio su questo sistema detto a semaforo. 

Stefano Patuanelli

Patuanelli ricorda che oggi è la Giornata mondiale dell’acqua, un tema che è fortemente connesso al sistema di etichettatura. Spiega che il Nutri-score “va incontro a tutti quei cibi iper-trasformati che portano anche a un maggiore uso di acqua, consumo di energia, maggiore necessità di trasporto” e quindi “a un maggior impatto sull’ambiente”. Ribadisce che per le metodologie produttive e per prodotti e tipicità italiani “pensare di adottare l’etichetta nutrizionale a semaforo è inaccettabile, improponibile ed è qualcosa che rifiuteremo e faremo in modo di convincere anche gli altri Paesi”. Ma aggiunge anche che non si tratta di opposizione “solo per proteggere le nostre produzioni ma è perché riteniamo sbagliato quel tipo di approccio per i consumatori europei”.

Ottimista sul fatto che la posizione italiana possa essere ascoltata anche dagli altri Paesi, il fronte di opposizione si sta allargando. “Stiamo lavorando per allargare la posizione italiana non solo a livello politico ma anche” attraverso le associazioni di categoria. Convinto che più “si spiegano le motivazioni del rifiuto di questa metodologia di etichettatura, più si capiranno” le ragioni che hanno già convinto l’Italia.

Sulla PAC flessibilità dei piani strategici

Un visita di soli due giorni ma ricca di incontri bilaterali per Patuanelli. Oggi il commissario per l’Agricoltura e domani il vicepresidente per il Green Deal, Frans Timmermans. “L’agricoltura può fare quello scatto verso una maggiore produttività, grazie soprattutto all’innovazione e all’agricoltura 4.0″. Al centro della giornata di domani del Consiglio Agricoltura soprattutto i negoziati sulla riforma della Politica agricola comune, in vista del super trilogo in programma il 26 marzo. Secondo Patuanelli, Bruxelles deve mostrare flessibilità nel chiedere ai Paesi di rendere i piani strategici allineati con le sue raccomandazioni per la transizione, in particolare le strategie “Farm to Fork” (dal produttore al consumatore) e quella per la biodiversità. “Ogni percorso di transizione ha bisogno di strumenti flessibili e dei tempi giusti”, ha spiegato. Ed è ciò che bisogna garantirsi “all’interno della nuova PAC nel rapporto che ci sarà tra la strategia nazionale e le Regioni da un lato e l’Europa dall’altro”. In altre parole, ogni Stato membro deve avere la possibilità di raggiungere gli obiettivi fissati da Bruxelles con “strumenti che si adattino alla loro tipologia produttiva”. Questo il percorso giusto da seguire.

Tags: Consiglio AgricolturaitaliaJanusz WojciechowskiNutriscorepacpolitica agricola comuneStefano Patuanelli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione