- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Sicurezza informatica, chiave di volta del decennio digitale secondo il Consiglio dell’UE

Sicurezza informatica, chiave di volta del decennio digitale secondo il Consiglio dell’UE

Adottate le conclusioni sulla strategia per la protezione di cittadini e imprese e il raggiungimento dell'autonomia strategica. Il quadro prevede l'attuazione del pacchetto 5G, una rete di centri operativi e una nuova agenda europea sulle capacità esterne

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
22 Marzo 2021
in Digital
sicurezza informatica

Bruxelles – È arrivato oggi (lunedì 22 marzo) il via libera del Consiglio dell’Unione Europea alla strategia dell’UE sulla sicurezza informatica, presentata dalla Commissione UE lo scorso 16 dicembre. Con l’adozione delle conclusioni, il Consiglio ha approvato il quadro di azione che punta a proteggere i cittadini europei e le imprese da attacchi informatici nel decennio digitale e promuovere uno spazio digitale aperto, libero e sicuro.

Nelle conclusioni viene sottolineato che “la sicurezza informatica è essenziale per costruire un’Europa resiliente, verde e digitale” e che l’obiettivo-chiave della strategia rimane il “raggiungimento dell’autonomia strategica, preservando un’economia aperta”. Per raggiungere questo traguardo il Consiglio ha evidenziato alcuni settori d’azione che dovranno essere implementati nei prossimi anni: dalla creazione di una rete di centri operativi di sicurezza su tutto il suolo comunitario per monitorare e anticipare i segnali di attacchi informatici, alla completa attuazione delle misure del pacchetto di strumenti 5G dell’UE.

Fa parte di questa strategia anche l’accelerazione sull’adozione di standard di sicurezza di Internet – fondamentali per aumentare il livello generale di sicurezza e la competitività dell’industria europea – lo sviluppo della crittografia per la protezione dei diritti fondamentali e della sicurezza digitale e l’istituzione di un gruppo di lavoro di intelligence informatica. Infine, il Consiglio dell’UE ha ricordato l’importanza del rafforzamento della cooperazione con le organizzazioni internazionali e i Paesi partner per aumentare la resilienza in tutto il mondo, impostando una nuova agenda UE sulle capacità di sicurezza informatica esterne.

Tags: 5Gautonomia strategicaCommissione europeaConsiglio dell'Uecrittografiadecennio digitalediritti onlineinternetprotezione diritti cittadinisicurezza informatica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione