- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Cooke (EMA) in Parlamento UE: “Efficacia e sicurezza, su Sputnik stessi criteri di valutazione degli altri vaccini”

Cooke (EMA) in Parlamento UE: “Efficacia e sicurezza, su Sputnik stessi criteri di valutazione degli altri vaccini”

Impossibile stabilire un calendario per l'approvazione del vaccino russo, attualmente in revisione accelerata dall'Agenzia europea per i Medicinali insieme ai sieri CureVac e Novavax. La direttrice esecutiva in audizione all'Eurocamera smentisce che siano pregiudizi politici a causare un ritardo nell'approvazione del siero di Mosca

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Marzo 2021
in Cronaca
Emer Cook, direttore esecutivo EMA

Emer Cook, direttore esecutivo EMA

Bruxelles – Qualità, efficacia e sicurezza: l’Agenzia europea per i medicinali userà con Sputnik V gli stessi standard di valutazione “che abbiamo usato con gli altri potenziali vaccini contro il Coronavirus”. Lo chiarisce in audizione all’Europarlamento la direttrice esecutiva EMA, Emer Cooke, rispondendo al pressing degli eurodeputati sul perché il vaccino russo sia ancora in fase di revisione continua (rolling review), una procedura straordinaria che l’EMA usa per accelerare il processo di approvazione dei vaccini.

In realtà, non è il solo vaccino ad essere attualmente analizzato dall’Agenzia europea. Finora l’Ema ha autorizzato all’uso in Europa quattro vaccini: BioNTech-Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson & Johnson (le cui prime dosi non arriveranno nei Paesi prima di fine aprile). In revisione continua ci sono il russo Sputnik V, CureVac e Novavax: ma per tutti e tre attualmente non “è possibile fornire una tempistica per l’approvazione dei vaccini in fase di valutazione perché non ci sono ancora dati sufficienti”, sottolinea Cooke ai deputati dicendo di comprendere la percezione che ci sia del “ritardo” nell’approvazione di Sputnik, non per altro se non che per ragioni politiche. Ma smentisce che ci sia un rallentamento del processo e in realtà il vaccino russo è sottoposto a revisione continua solo dal 4 marzo, mentre i tempi sono ancora più lunghi per Novavax (in revisione dal 3 febbraio) e CureVac (dal 12 febbraio).

“Stiamo valutando con grande attenzione l’efficacia di questo vaccino, ma possiamo fare una valutazione solo sulla base dei dati che abbiamo ricevuto” e se “abbiamo bisogno di altri dati dobbiamo aspettare”. Cooke spiega che la necessità di chiedere e ottenere nuovi dati è una delle “strozzature” che possono causare ritardi. Conferma il dialogo in corso con l’azienda che rappresenta il fondo che ha sviluppato il vaccino, il Centro nazionale di epidemiologia e microbiologia Gamaleya della Russia. “Siamo in fase di valutazione, stiamo organizzando ispezioni” nei siti di produzione del vaccino fuori dall’Ue, che è una delle precondizioni per autorizzarlo al commercio dentro il Continente. 

Come a ribadire che l’EMA non può avere pregiudizi politici nei confronti del vaccino sviluppato da Mosca, ha aggiunto che l’Unione Europea ha bisogno di un ampio ventaglio di vaccini a disposizione, non tanto per soddisfare la domanda europea quanto per tenere in considerazione anche il fabbisogno mondiale di dosi. “Ci auguriamo che questo sia un prezioso vaccino da aggiungere ai vaccini disponibili per la popolazione dell’UE e che otterrà un’autorizzazione” dalla Commissione europea per la commercializzazione. Solo dopo il via libera, che arriverà “sulla base degli stessi standard di sicurezza, qualità ed efficacia che applichiamo per ogni altro vaccino”.

Tags: agenzia europea per i medicinaliastrazenecabiontech-pfizercoronavirusCovid 19CureVacEmaemer cookeModernanovavaxparlamento europeorussiasputnik vvaccini anti-coronavirus

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione