- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Tassa CO2, UE verso la cancellazione delle quote gratuite. “Sarà in linea con regole WTO”

Tassa CO2, UE verso la cancellazione delle quote gratuite. “Sarà in linea con regole WTO”

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, conferma che "c'è convergenza per un sistema che rispecchi il modello ETS" per il meccanismo per attuare il green deal europeo. Ma nel rispetto della concorrenza leale

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Marzo 2021
in Economia, enindustry
[foto: Parlamento europeo]

[foto: Parlamento europeo]

Bruxelles – Non si è ancora arrivati, ma ci si è quasi. La Commissione europea ha un’idea di massima di come dovrò essere il meccanismo di adeguamento della CO2 alla frontiera dell’Unione europea (CBAM), lo strumento concepito dal team von der Leyen per tradurre in pratica il Green Deal europeo e stimolare l’industria a investire in soluzioni ecologiche. Si scioglieranno le riserve a giugno, ma intanto “sulle opzioni di progettazione, sebbene non abbiamo ancora fatto la nostra scelta, vi è una certa convergenza verso un’opzione che rispecchi l’ETS dell’UE“, spiega il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, intervenendo all’evento di alto livello dedicato al tema. 

Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) è stato istituito per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Si tratta di un mercato mondiale della CO2 e continua a essere il più esteso. Si tratta di un sistema di attribuzione di diritti di emissione e di compravendita delle stesse tra aziende. Gentiloni quindi spiega che si procederà ad un meccanismo analogo, ma con una differenza. Attualmente non tutti i settori sono coperti dell’ETS, e non tutte le industrie pagano per quello che inquinano, restando di fatto esentate. Secondo l’ipotesi allo studio dalla Commissione, si vuole “garantire che il CBAM funzioni in modo aperto ed equo e sia pienamente conforme alle norme dell’Organizzazione mondiale del commercio“.

Rispondere alla regole del WTO vuol dire escludere ogni forma di concorrenza sleale, e dunque c’è un implicito riconoscimento della necessità di superare forme di agevolazioni, il che presuppone che i settori finora esclusi dovranno iniziare a dare il loro contributo, contrariamente a quanto invece vorrebbe il Parlamento europeo. I servizi della Commissione “stanno completando una valutazione approfondita dell’impatto di varie opzioni per l’istituzione di tale meccanismo, compresa un‘attenta analisi dei settori che potrebbero essere coperti”, ammette Gentiloni, che sottolinea come Il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio “è maggiore in alcuni settori ad alta intensità energetica”, quali ad esempio acciaio, cemento, elettricità, fertilizzanti e alluminio.

La Commissione vuole trovare “un modo efficace per affrontare il rischio di rilocalizzazione del carbonio ed evitare una corsa al ribasso“. In altre parole si vuole evitare che le aziende trasferiscano la loro produzione in luoghi in cui i requisiti di decarbonizzazione sono meno rigidi e aumentare le loro emissioni lì, portando così a un aumento globale delle emissioni. Il commissario per l’Economia, in un momento di crisi economica, ricorda quello che c’è in gioco. Già oggi le perdite economiche per condizioni meteorologiche estreme “superano in media i 12 miliardi di euro all’anno”. Le stime mostrano che l’esposizione dell’odierna economia dell’UE a un riscaldamento globale di 3 ° C superiore ai livelli preindustriali “comporterebbe una perdita annua di almeno 170 miliardi di euro“, più di 14 volte. Qualcosa scongiurare.

Tags: acciaioclimaCO2concorrenzaediliziaemissionienergiaEtsgas a effetto serragreen dealmeccanismo adeguamento carbonioPaolo Gentilonisistema Etssostenibilitàtassa carbonio frontiereUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione